04.03.2013 Views

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendice B. Algebra combinatoria e teoria musicale<br />

dato da<br />

ψ(m) = (m mod p α1<br />

1 , . . . , m mod pαk<br />

k ) = (ψ1(m), . . . , ψk(m)).<br />

Esso induce l’isomorfismo<br />

dato,per f (x) = ax + b, da:<br />

Ψ : Aff n Aff p α 1<br />

1<br />

× . . . × Aff p α k<br />

k<br />

Ψ( f )(x) = ψ(a)x + ψ(b) = (a mod p αi<br />

i )x + (b mod pαi<br />

i ) k<br />

i=1<br />

Il ciclindice dell’azione di Aff n su Zn è quindi il ciclindice dell’azione di k i=1 Aff α<br />

p i<br />

i<br />

su k i=1 Z α<br />

p i , cioè:<br />

i<br />

dove PAff p α i<br />

i<br />

PAff n (z1 . . . , zn) =<br />

k<br />

i=1<br />

PAff p α i<br />

i<br />

(z1 . . . , z α<br />

p i )<br />

i<br />

(z1 . . . , z α<br />

p i ) è il ciclindice dell’azione di Aff α<br />

i<br />

p i<br />

i<br />

su Z α<br />

p i .<br />

i<br />

B.13 Esempio. Osserviamo che dato un insieme X, esiste una funzione biunivoca<br />

P(X) ↔ {0, 1} X<br />

A ↦→ χ A<br />

f −1 (1) ← f<br />

dove χA è la funzione caratteristica di A ( χA(x) = 1 ⇔ x ∈ A).<br />

Una azione G < SX su X induce quindi l’azione G < SP(X), tale che gA = {ga |<br />

a ∈ A}. Consideriamo ora la funzione peso W : Y = {0, 1} → Q[z] tale che W : 0 ↦→ 1<br />

ed 1 ↦→ z, allora risulta definita la funzione peso su P(X) w(A) = z |A| costante sulle<br />

orbite (g è biunivoca!) ed il teorema di Pólya diventa,<br />

<br />

IG \\P(X) = z |A| = PG(zi = 1 + z i ) .<br />

Ω∈G \\P(X)<br />

B.2 Trasposizione, inversione, aumentazione<br />

In questa sezione ci occupiamo dell’azione su P(Z/nZ) (cfr esempio B.13) dei<br />

seguenti gruppi di permutazioni:<br />

1. il gruppo delle rotazioni, o trasposizioni, Zn 〈τ〉, dove τ = (1, 2, . . . , n) ∈ Sn<br />

(cfr esempio B.8);<br />

2. il gruppo diedrale Dn = 〈τ, σ〉, dove σ ∈ Sn è l’inversione definita da<br />

n−1 n+3 n+1<br />

(1, n)(2, n − 1) . . . (<br />

σ =<br />

2 , 2 )( 2 ) se n è dispari<br />

(1, n)(2, n − 1) . . . ( n n<br />

2 , 2 + 1) se n è pari<br />

(cfr esempio B.9);<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!