04.03.2013 Views

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2 La congettura di Minkowski e il teorema di Hajós<br />

2. Il fatto che i cubi si intersecano al più nella frontiera significa che un parallelepipedo<br />

può appartenere ad un solo cubo, cioè, se h, h ′ ∈ H ed ki, k ′ i ∈<br />

{0, . . . , mi − 1}, i = 1, . . . , n, si ha:<br />

h +<br />

n<br />

kiai = h ′ +<br />

i=1<br />

n<br />

k ′ iai ⇒ h = h ′ e ki = k ′ i per ogni i = 1, . . . , n (∗∗)<br />

i=1<br />

3. Dire che due cubi condividono una faccia, significa che il reticolo è formato<br />

da tubi (a sezione ipercubica) lungo la direzione ortogonale a tale faccia,<br />

diciamo l’i-esima. In particolare quindi H contiene l’i-esimo vettore della<br />

base canonica, cioè:<br />

∃ i ∈ {1, . . . , n} tale che miai = ei ∈ H (∗ ∗ ∗)<br />

Consideriamo ora il gruppo quoziente G/H e definiamo, al variare di i = 1, . . . , n,<br />

gli insiemi<br />

Ai := {0, ai, . . . , (mi − 1)ai} ⊂ G/H.<br />

Le condizioni (∗) ed (∗∗) equivalgono a:<br />

e la (∗ ∗ ∗) equivale a:<br />

G/H = A1 ⊕ A2 ⊕ . . . ⊕ An<br />

∃ i tale che miai = 0 .<br />

La congettura di Minkowski in questo modo diventa il<br />

3.2.14 Teorema (Hajós).<br />

Sia G un gruppo abeliano finito e siano a1, . . . , an n elementi di G.<br />

Poniamo Ai := {0, ai, 2ai, . . . (mi − 1)ai}, con mi intero positivo per ogni i = 1, . . . , n.<br />

Se<br />

G = A1 ⊕ . . . ⊕ An<br />

allora uno dei fattori Ai è un gruppo, cioè esiste un i ∈ {1, . . . , n} tale che miai = 0,<br />

cioè Ai è periodico.<br />

Hajós ha dimostrato questo teorema in [29].<br />

Per lo studio dei canoni <strong>ritmici</strong> possiamo limitarci a darne una dimostrazione nel<br />

caso in cui G sia un gruppo ciclico.<br />

Dimostrazione (G = Z/mZ):<br />

Per ipotesi,<br />

Z/mZ = A1 ⊕ . . . ⊕ An<br />

con Ai := {0, ai, 2ai, . . . (mi − 1)ai} per ogni i = 1, . . . , n.<br />

Tradotto in termini di polinomi diventa:<br />

∆m(x) ≡<br />

n<br />

i=1<br />

∆mi (xai ) ( mod x m − 1),<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!