04.03.2013 Views

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. <strong>Canoni</strong> di Vuza<br />

piccola perturbazione dei vettori della base del reticolo di un ricoprimento reticolare<br />

a cubi non ne altera la proprietà di essere un controesempio per la congettura<br />

di Minkowski.<br />

Consideriamo gli iperpiani di giacenza delle facce dei cubi. Poiché le coordinate<br />

degli elementi del reticolo sono razionali, ogni cubo è diviso da tali iperpiani in<br />

un numero finito di parallelepipedi n-dimensionali, diciamo mi per l’i-esima coordinata,<br />

i = 1, . . . , n, come si vede in Figura 3.10 (n = 2, m1 = 1, m2 = 3) ed in Figura<br />

3.11 (n = 3, m1 = m2 = 3, m3 = 1).<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Figura 3.10<br />

∈ H<br />

, ∈ G<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Figura 3.11<br />

Considerando i vertici di minor coordinate di tali parallalapipedi, otteniamo<br />

un reticolo G di cui H è sottogruppo. Nelle Figure 3.10 e 3.11 i dischi neri indicano<br />

i punti del reticolo G, mentre H è indicato solo dai dischi di maggior diametro.<br />

G è anche l’insieme di traslazione del ricoprimento reticolare formato dai<br />

parallelepipedi.<br />

Poiché H contiene l’origine e gli spigoli dei cubi sono paralleli agli assi, esiste<br />

una base {a1, . . . , an} del reticolo G formata da sottomultipli interi della base canonica<br />

{e1 = (1, 0, . . . , 0), . . . , en = (0, . . . , 0, 1)}, cioè tale che<br />

miai = ei per ogni i = 1, . . . , n,<br />

dove, ricordiamo, mi é il numero di (iper)fette in cui viene diviso ogni cubo lungo<br />

l’i-esima coordinata.<br />

Siamo pronti per tradurre algebricamente la congettura di Minkowski.<br />

1. Il fatto che i cubi ricoprono lo spazio implica in particolare che ogni parallelepipedo<br />

D sta in un cubo C, cioè, indicando con g ∈ G il vertice (di minime<br />

coordinate) di D e con h ∈ H il vertice (di minime coordinate) di C:<br />

n<br />

∀ g ∈ G ∃ h ∈ H, k1, . . . kn ∈ {0, . . . , mi − 1} tali che g = h + kiai (∗)<br />

52<br />

i=1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!