30.04.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Noragugume, così vicina a Nuoro… 133<br />

8<br />

Per le carte (2), (3) e (4) nelle quali ho voluto mostrare i tracciati di alcune isofone o isoglosse<br />

rispetto a tutta l’area sarda, mi sono servito della rete dell’ALI i cui punti di inchiesta sono indicati<br />

sulla carta I nell’appendice. La carta (2) presenta i limiti meridionali di -e/-o finali inaccentate<br />

(vs. -i/-u: cane ~ cani ‘cane’; coro ~ coru ‘cuore’; rispettivamente, isofone 1 e 2); della conservazione<br />

(vs. la palatalizzazione) delle velari etimologiche davanti alle vocali palatali (chelu ~ celu<br />

‘cielo’; isofona 3); dell’uso di due forme dell’articolo definito al plurale (maschile e femminile)<br />

(vs. una forma unica: sos, sas ~ is; isofona 4); della conservazione di r- iniziale (vs. lo sviluppo di<br />

una vocale prostetica: roda ~ arroda ‘ruota’; isofona 5); dello sviluppo di una i- prostetica davanti<br />

a un gruppo originario con s + consonante occlusiva, all’iniziale (vs. l’assenza di prostesi vocalica:<br />

iscala ~ scala ‘scala’; isofona 6).<br />

9<br />

Così, per esempio, tutte le varietà del nord del Campidano di Oristano (Cabras, Nurachi, Baratili,<br />

Milis, Solarussa, Bauladu, Villanova Truschedu, ma anche Simaxis e, più all’est Ruinas, sono<br />

meridionali se si considera che esse conoscono un solo articolo (is) al plurale; ma sono ancora settentrionali<br />

se si considera che non palatalizzano le velari. L’isofona meridionale della prostesi di<br />

i- davanti ai gruppi con s + occl. “scende” fino a Laconi e interessa quindi un gran numero di parlate<br />

già meridionali per gli altri tratti. Inversamente l’isofona settentrionale della prostesi vocalica<br />

davanti ad r- iniziale, caratterizza un gran numero di varietà settentrionali, con una “punta” verso<br />

nord-est, fino a Dorgali.<br />

10<br />

Si pensi, per esempio, alle isofone meridionali di -n- e -l- intervocaliche stabili, conservate anche<br />

dell’estremo sud dell’Isola: manu ~ mãu/mãu ‘mano’ (isofona 8); mela/meba/meua/<br />

megua/... ‘mela’ (isofona 9); a quella di -bb- da -QU- (vs. -qu-: abba ~ aqua ‘acqua’; isofona 11)<br />

o di un nesso consonantico come -ngr- da -NGL- (secondario) di fronte al risultato meridionale -<br />

ng-: ungra ~ unga ‘unghia’ (isofona 12). Va aggiunta ugualmente l’incursione verso il sud<br />

dell’isofona meridionale degli infiniti in -are/-ari (vs. -ai): andare/andari ~ andai ‘andare’(isofona<br />

10). La stessa carta mostra infine che l’isofona settentrionale e orientale della semiocclusiva<br />

[ts] come esito di T, C + yod (es. pezza ‘carne’, mazza ‘ventre, intestini’; isofona 7),<br />

considerato come tipicamente sardo meridionale, delimita in realtà solo una parte di quest’area e<br />

che, inversamente, ricopre aree già settentrionali, fino alla piana di Macomer.<br />

11<br />

Le otto isoglosse evidenziano diverse aree lessicali (n = nord, s = sud): (n) santu aine(i) ~ (s)<br />

mes ’e ladàmini ‘ottobre’ (1); (n) nadale(i) ~ (s) mes ’e idas ‘dicembre’ (2); (n) tilipirche, tilibriche<br />

~ (s) pibizziri, pibizziu ‘cavalletta’ (3); (n) pòddighe(i) ~ (s) didu ‘dito’ (4); (n) mazzone(i) ~<br />

(s) margiane(i), mariane ‘volpe’ (5); (n) feu ~ (s) leggiu ‘brutto’ (6); (n) abbaidare, pompiare ~<br />

(s) castiai ‘guardare’(7); (n) càvana ~ (s) trempa ‘guancia’ (8).<br />

12<br />

La variabilità sul piano morfologico appare già nei lavori del Wagner: gli esempi citati sono<br />

estratti da Wagner (1938-1939).<br />

13<br />

Cfr. Wagner (1938-1939:§ 72).<br />

14<br />

In un romanzo più recente (cfr. Puxeddu 1991), lo stesso autore preferisce una varietà che si<br />

avvicina a quelle del Marghine: si può notare, per esempio che, in posizione intervocalica o fra<br />

vocale e r, le costrittive sonore hanno sostituito le occlusive sorde corrispondenti delle parlate<br />

centro-orientali (deghe ‘dieci’, nughe ‘noce’, amigos ‘amici’, ogros ‘occhi’) o che la j- iniziale o<br />

in fonetica sintattica, ha lasciato il posto alla semi-occlusiva alveolare sonora z- (sa zanna ‘la porta’<br />

e non sa janna).<br />

15<br />

Cfr. Wagner (1941:§294); Contini (1983:vol. 1, 351-370; vol. 2, carte 69-72, 83).<br />

16<br />

Che non è un tratto del Logudoro, ma di altre regioni settentrionali (in particolare Goceano,<br />

Marghine, area centro-orientale, media valle del Tirso, nord del Monte Ferru). Si veda, per esempio<br />

Masala (2000).<br />

17<br />

Nella presentazione editoriale di questo lavoro si notano delle incoerenze. In un piccolo testo in<br />

sardo settentrionale della seconda di copertina, per esempio, si legge, accanto alle forme cheret,<br />

cherimos, fagher, l’espressione sa lingua nostra. Non si vuol più scrivere in limba? Nella terza di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!