30.04.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

260 Roberto Bolognesi/Wilbert Heeringa<br />

12 Non esiste la garanzia assoluta che un campione randomizzato sia perfettamente rappresentativo,<br />

ma la probabilità di un campione (quasi) rappresentativo è certamente molto alta. Questo significa<br />

che il rapporto ‘parole di origine latina’/‘prestiti da altre lingue’ nel nostro campione rappresenta<br />

molto probabilmente un’approssimazione (quasi) rappresentativa del numero totale di<br />

prestiti presenti nell’intero corpus di 260.000 parole. Possiamo perciò anche concludere che il lessico<br />

del sardo non può essere composto per metà da prestiti provenienti dalle varie lingue dominanti.<br />

Argomenti simili valgono anche per le caratteristiche fonologiche e morfologiche delle parole<br />

del campione.<br />

13 Il confronto fra più forme della stessa parola ha luogo nel modo seguente. Supponiamo che si<br />

voglia determinare per una certa parola la distanza fra due dialetti, e che in uno o in entrambi questi<br />

dialetti siano state fornite due o più forme. In questo caso vengono appaiate le forme dell’uno e<br />

dell’altro dialetto in modo tale che la media delle distanze fra le coppie di parole sia minima. Perciò<br />

se in un dialetto si trovano le forme A e B di una parola, e in un altro dialetto la forma C, la<br />

distanza tra i due dialetti sarà data dalla media delle distanze tra A e C e B e C.<br />

14 Da questa scelta ne consegue che le misurazioni che noi abbiamo effettuato non rappresentano<br />

direttamente il grado di arcaicità delle varie lingue neolatine prese in esame. Il confronto fra il Latino<br />

Classico e le varie lingue rappresenta solo indirettamente il grado di arcaicità di queste ultime<br />

attraverso il loro confronto con una lingua strettamente imparentata con i loro diversi progenitori.<br />

15 Coerentemente con questo approccio, per esempio, si è confrontata la parola del sardo meridionale<br />

castiàδa (‘guardava’) con la forma classica ASPICIEBAT, anziché CASTIGABAT (la forma originaria<br />

della parola che solo nel Latino Volgare della <strong>Sardegna</strong> meridionale ha ricevuto il significato<br />

in questione). In altri termini, l’evoluzione semantica limitata alla <strong>Sardegna</strong> meridionale che<br />

ha avuto la parola CASTIGARE (‘custodire il bestiame’) conta per le nostre misurazioni come l’introduzione<br />

di una parola totalmente nuova. Dal punto di vista semantico questa scelta è giustificata<br />

dal fatto che CASTIGARE nelle altre lingue romanze ha assunto il significato che ha in italiano.<br />

Per quanto riguarda la pronuncia delle parole latine, abbiamo fatto ricorso alle ricostruzioni più<br />

probabili.<br />

16 Come nel caso del Latino Volgare rispetto al Latino Classico, in questo modo vanno persi alcuni<br />

aspetti del contatto linguistico. È certamente interessante sapere che il sardo centrosettentrionale<br />

abbaidare (‘guardare’) viene dal toscano medievale agguaitare, ma questa forma è anche completamente<br />

sparita nell’italiano moderno. Dato che ciò che si vuole sapere è quanto l’italiano attuale<br />

differisca dai dialetti sardi attuali abbiamo scelto di misurare la distanza tra la parola italiana<br />

guardare e quella sarda settentrionale abbaidare. Anche in questo caso, la nostra scelta porta a<br />

misurare una distanza strutturale maggiore di quanto non sarebbe stata se avessi seguito un percorso<br />

più rispettoso delle etimologie. Ciononostante, questa scelta è giustificata dalla scelta metodologica<br />

generale di confrontare le stesse fasi in lingue diverse.<br />

17 Talvolta sono possibili più allineamenti che, oltre a comportare le stesse lunghezze, comportano<br />

anche un costo uguale per le operazioni impiegate. In tal caso si divide la distanza per l’allineamento<br />

più lungo, dato che questo comporta sempre il maggior numero di abbinamenti. Si parte<br />

anche dal presupposto che l’allineamento più lungo costituisca la miglior approssimazione del<br />

modo in cui gli umani percepiscono la differenza tra due parole.<br />

18 In tal caso la somma dei costi delle operazioni eseguite va divisa per il prodotto della lunghezza<br />

dell’allineamento più lungo moltiplicato per il costo più alto possibile, moltiplicando poi il<br />

quoziente che ne risulta per 100. In questo esempio, tutti i costi hanno un valore uguale a 1.<br />

Espressa in percentuale, la distanza è adesso uguale a [3 / (9*1)]*100 = 33%.<br />

19 Per di più, con questo sistema è impossibile esprimere il fatto che, per esempio, se un’epentesi<br />

consiste nell’inserzione di una vocale bassa, questa debba pesare molto di più che non l’inserzione<br />

di un quasi inaudibile colpo di glottide.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!