30.04.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’influsso delle lingue dominanti sul lessico e la fonologia dei dialetti sardi 245<br />

grammi. Successivamente, per entrambi i parlanti, è stata stabilita l’altezza<br />

media del tono per mezzo del programma Praat. 21 L’altezza media del tono è<br />

stata stabilita sulla base di un campione contenente 28 vocali concatenate.<br />

L’altezza media del tono della voce di John Wells risulta pari a 127.9929<br />

Hertz, mentre quella della voce di Jill House è pari a 191.5735 Hertz. Sono<br />

stati quindi monotonizzati tutti i campioni di John Wells e Jill House sulle<br />

loro rispettive altezze medie di tono.<br />

Nell’appendice (IIa) sono presentati gli spettrogrammi della [u], della [m]<br />

e della [z]. L’asse orizzontale rappresenta il tempo, quello verticale le frequenze.<br />

Quanto più un punto dello spettrogramma è scuro, tanto più è vasta<br />

l’amplitudine in quel momento. I suoni rappresentati nell’appendice (IIa/b)<br />

sono stati pronunciati da John Wells e monotonizzati sui 127.9929 Hertz.<br />

Come si può vedere la [u] e la [m] sono più simili che non la [u] e la [z], o la<br />

[m] e la [z].<br />

Successivamente, utilizzando il programma Praat, è stato prodotto lo<br />

spettrogramma di ciascuno dei suoni pronunciati da entrambi i parlanti. Abbinato<br />

a Praat, si è scelto anche di filtrare gli spettrogrammi con il Bark-filter, il<br />

quale, per via delle seguenti proprietà, costituisce un modello plausibile della<br />

percezione umana:<br />

1. Si fa uso di una scala di frequenza più o meno logaritmica. Di conseguenza<br />

si tiene conto del fatto che la distanza fra toni bassi viene percepita<br />

come maggiore rispetto a quella fra toni alti. Per stabilire la scala di<br />

frequenza, in Traunmüller (1990) viene presentata la seguente formula:<br />

Bark = [(26,81 * Hertz) / (1960 + Hertz)] – 0.53.<br />

2. Nel caso delle ampiezze (le intensità delle frequenze) si utilizzano i loro<br />

valori logaritmici. Di conseguenza si tiene conto del fatto che i toni bassi<br />

non vengono percepiti come più intensi, malgrado in realtà lo siano.<br />

Nell’appendice IIb si riportano nuovamente gli spettrogrammi della [u], della<br />

[m] e della [z], realizzati sulla base degli stessi campioni utilizzati per realizzare<br />

le immagini di IIa. In questo caso, però, la scala di frequenza è riportata<br />

in Bark. Anche in questo caso si vede che i componenti della coppia [u] e [m]<br />

sono più simili fra loro di quanto non lo siano i componenti delle coppie [z] e<br />

[u], o [z] e [m].<br />

Ogni 0.005 secondi si stabilisce lo spettro nel campione di ciascun suono.<br />

A questo scopo si fa uso di una finestrella di analisi con un’apertura di 0.015<br />

secondi. Quando si vuole stabilire la distanza tra due suoni attraverso il confronto<br />

fra gli spettrogrammi corrispondenti, può accadere che la lunghezza dei<br />

due suoni non sia uguale. Cioè, il numero di spettri in uno spettrogramma può

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!