30.04.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Internet: una prospettiva per la promozione e lo studio delle lingue “minoritarie” 171<br />

liana. Questo timore può essere rafforzato dalle esperienze negative a volte<br />

vissute dai genitori stessi nella propria infanzia. Nonostante i diversi tentativi<br />

di singole scuole (soprattutto elementari) di introdurre il sardo come linguaggio<br />

scolastico, il predominio dell’italiano in questo ambito è tuttora un dato di<br />

fatto.<br />

La scuola però non è l’unico campo in cui, in <strong>Sardegna</strong>, prevale l’italiano.<br />

Infatti, la maggior parte dei sardofoni parla due lingue, il sardo e l’italiano ma,<br />

ad un’analisi più dettagliata, si può constatare un’asimmetria che riguarda a)<br />

le situazioni in cui si utilizza l’una o l’altra lingua, b) il rispettivo grado di<br />

competenza linguistica.<br />

Mentre il sardo è riservato quasi esclusivamente alla sfera privata, in situazioni<br />

più formali, ad esempio in un convegno accademico, si ricorre all’italiano.<br />

5 Per molti parlanti sardi, il sardo e l’italiano svolgono quindi funzioni diverse.<br />

Ci troviamo di fronte ad una classica situazione di diglossia. 6<br />

Questa specializzazione delle due lingue in diversi contesti comunicativi si<br />

rispecchia anche in una netta differenza di competenze linguistiche. Per il<br />

sardo – lingua di vicinanza 7 – i parlanti dispongono di mezzi lessicali e<br />

sintattici adatti ad un codice concettualmente orale, p. es interiezioni, paratassi<br />

ecc., mentre in italiano hanno a disposizione una sintassi più complessa, terminologia<br />

specialistica ecc.<br />

Vorrei citare un passo tratto da un messaggio inviato alla nostra lista di<br />

distribuzione SA-LIMBA (cfr. sezione 4.2) per illustrare meglio la situazione:<br />

Deo, pitzinnu in sos annos ’80 e in Ittiri, de situazione diai mala no nd’appo<br />

bida; cussos devent esser istados sos annos chi est incominzadu su “riflusso”: in<br />

iscola nos faghiant faghere sas “ricercas” de sos diccios, de sos muttos, sos<br />

contos, e de sos trabaglios cun tottu sos trastis antigos chi impreaiant sos pastores,<br />

sos frailalzos, sos fraigamuros e bai. Pero’, mancari cunsideradu, comente<br />

cosa de cultura, su sardu no est tentu in contu comente dignu a lu faeddare: cheret<br />

connottu ca est su passadu nostru, no ca juat a lu impreare in presente. Anzis,<br />

su ’e nde faeddare in iscola est, a bisu meu, “il segnale di compiuta normalizzazione”:<br />

su sardu no iffadat pius, e lu istudiamus appare de Carducci (SA-LIMBA<br />

2967, 22/11/01).<br />

Questo testo manifesta diversi aspetti caratteristici della diglossia: da un punto<br />

di vista formale, saltano all’occhio soprattutto i termini specialistici in italiano<br />

(evidenziati qui – come nel messaggio originale – dalle virgolette). Soprattutto<br />

l’adottamento dell’italianismo ricercas – volutamente segnalato dall’autore<br />

del messaggio tramite le virgolette – lascia trasparire che, nonostante in questa<br />

scuola ci si sia dedicati alla lingua sarda come oggetto di ricerca, la lingua in<br />

cui le ricerche si sono svolte sia stata molto probabilmente l’italiano. Questo<br />

ruolo di materia – piuttosto che lingua – scolastica, è confermato anche dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!