19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività delle Sottosezioni <strong>2009</strong><br />

SOTTOSEZIONE DI BORGOSESIA<br />

Reggente: Luciano Gastaldi<br />

Il tratto saliente dell’<strong>anno</strong> è stato il trasferimento<br />

della sottosezione nella nuova sede.<br />

La vecchia sede in via Giordano era inadeguata<br />

e ciò influiva negativamente sulla vita associativa.<br />

Da anni i responsabili della sottosezione<br />

erano alla ricerca di una sistemazione migliore.<br />

Grazie a questi sforzi e a situazioni contingenti,<br />

quest’<strong>anno</strong> la soluzione è maturata. C’è da tener<br />

presente che, dal 2008, il nuovo proprietario ci<br />

fece abbandonare i locali, seppur inadeguati,<br />

di via Giordano Trovammo disponibilità nella<br />

parrocchia che, con generosa disponibilità, ci<br />

ospitò provvisoriamente in locali dell’oratorio.<br />

Finalmente, nella primavera del <strong>2009</strong>, l’amministrazione<br />

comunale ci mise a disposizione<br />

locali adeguati per una sede decorosa e il 9<br />

maggio è avvenuta l’inaugurazione.<br />

Cogliamo qui l’occasione per ringraziare anche i<br />

molti amici di diverse sezioni del Cai che ci h<strong>anno</strong><br />

dato il piacere della loro presenza. L’evento<br />

era stato anche arricchito dalla visione di un<br />

video preparato da Danilo Saettone intitolato<br />

“Protagonisti”. Un ripercorrere le avventure in<br />

montagna di diversi soci del Cai di Borgosesia,<br />

che, nel trascorrere dei decenni, esprimono un<br />

costante e duraturo attaccamento all’ “andare<br />

in montagna” e, nello stesso tempo, adattano<br />

il loro salire a una evoluzione di tecnica e di<br />

gusti continuamente in progresso.<br />

In sottosezione ricordiamo anche l’onore avuto<br />

nell’ospitare l’assemblea sezionale a Borgosesia<br />

il 14 marzo. Vi è stata, da parte dei soci della<br />

sottosezione, una attiva partecipazione per<br />

predisporre le condizioni affinché, dal punto<br />

di visto logistico, l’assemblea potesse svolgersi<br />

nelle migliori condizioni.<br />

Quest’<strong>anno</strong> il tempo ha favorito le uscite organizzate<br />

dalla sottosezione. Le mete sono<br />

state scelte per soddisfare il maggior numero<br />

possibile di soci, pensando soprattutto a quelli<br />

che da soli avrebbero difficoltà a organizzarsi<br />

un’escursione in posti nuovi e distanti.<br />

Per l’avvio del nuovo <strong>anno</strong>, il 18 gennaio, si<br />

sceglie il Monte Camoscio, partendo da Baveno.<br />

Una breve salita, resa interessante sia dal panorama<br />

ampio sul lago e le montagne anche della<br />

vicina Svizzera, sia dall’impegno nel procedere<br />

contrastato da una alta coltre di neve.<br />

E la neve, in questo inverno, è stata così ab-<br />

103<br />

bondante da consentire uscite, ma, in certi<br />

casi, vi è stato un eccesso. La troppa neve ha<br />

impedito escursioni per il blocco di strade da<br />

essa causati. Così è stato per l’escursione programmata<br />

in Val Formazza. E’ stato invece un<br />

gran divertimento in Val di Champorcher il 15<br />

febbraio. Ce n’è stato per tutti: per gli sciatori<br />

alpinisti, per i ciaspolatori, per i non sciatori<br />

alpinisti e non ciaspolatori.<br />

Il 22 marzo la gita alla Sacra di San Michele in<br />

Val di Susa ha consentito un gradito abbinamento<br />

tra la soddisfazione per alcuni di salire a piedi<br />

alla Sacra, per altri di giungervi tramite una<br />

piuttosto lunga ferrata, per tutti di visitare uno<br />

straordinario monumento di storia, arte, fede.<br />

A maggio, rinnoviamo l’atteso scambio di visita<br />

con gli amici del Cai di Chiavari. Il 10 maggio<br />

loro ospitano noi accompagnandoci in un giro<br />

con spettacolari scorci sulle Cinque Terre e<br />

su Riomaggiore in particolare, con partenza e<br />

arrivo nei “carruggi” dei borghi sul mare.<br />

Il 24 maggio siamo noi che accogliamo loro in<br />

Valsesia per guidarli al piano dell’Argnaccia,<br />

facendo loro gustare il clima fresco e l’ambiente<br />

frondoso di uno dei più bei siti della valle.<br />

Il classico trasferimento nelle Dolomiti ha come<br />

punto di partenza, quest’<strong>anno</strong>, Santa Cristina in<br />

Val Gardena. L’allegra serata al rifugio Firenze<br />

con fisarmonica e canti è di buon auspicio per<br />

il giorno seguente, con gli escursionisti che<br />

in un lungo percorso attraversano i boschi e<br />

pascoli del parco naturale ai piedi delle Odle<br />

e con gli arrampicatori che, in ferrata, salgono<br />

al Sass Rigais.<br />

L’ambiente severo ai piedi del Mont Gelé, al rifugio<br />

Regondi, ingentilito dai laghi dell’Incliousa,<br />

ci gratifica nell’escursione del 26 luglio. Siamo<br />

ammirati della spaziosità e luminosità.<br />

Ed è un’ammirazione che si ripete nella traversata<br />

da Cervinia a Saint Jacques in Val d’Ayas il<br />

26 luglio. Bisogna precisare che l’ammirazione è<br />

per l’ambiente naturale, non per le deturpazioni<br />

prodotte dagli uomini nell’edilizia a Cervinia o<br />

nei lavori al Colle delle Cime Bianche. Ma le<br />

bruttezze non riescono a nascondere la maestosità<br />

di un Cervino che una leggera aureola<br />

rende ancora più grandioso, né ci impediscono<br />

di assaporare la sorridente tranquillità della<br />

lunga valle che dal colle scende a Saint Jacques.<br />

L’ultima gita dell’<strong>anno</strong> ci porta in un ambiente<br />

dove non ci sono aguzze montagne che forano<br />

il cielo. Lì le alture sono modeste colline che<br />

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!