19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO<br />

RELAZIONE ATTIVITA’ GRUPPO CAMOSCI<br />

Presidente: Davide Tosi<br />

L’attività del gruppo Camosci per l’<strong>anno</strong> <strong>2009</strong><br />

è consistita nelle seguenti attività.<br />

Gite - La prima in calendario era la salita scialpinistica<br />

al passo della Miniera a Carcoforo, in<br />

programma per il 29 marzo, ma non si è svolta<br />

a causa del tempo pessimo.<br />

Bene invece la scialpinistica di due giorni alla<br />

cima San Matteo a Santa Caterina Valfurva con<br />

pernottamento al rifugio Branca, a cui h<strong>anno</strong><br />

preso parte una decina di scialpinisti.<br />

Il 21 giugno si è percorso il sentiero naturalistico<br />

dei Camosci, escursione da noi ripetuta<br />

tutti gli anni, che partendo da frazione Gula di<br />

Cravagliana giunge fino a San Gottardo passando<br />

attraverso l’Alpe Vairolo e la bocchetta D’Em-<br />

Ra; con gli oltre trenta escursionisti presenti,<br />

l’uscita ha registrato un’affluenza record grazie<br />

alla massiccia partecipazione dei ragazzi del<br />

Grim. Si auspica pertanto la programmazione<br />

di ulteriori momenti di collaborazione fra i due<br />

gruppi. Per motivi meteorologici non si è potuta<br />

svolgere l’altra gita in collaborazione con il Grim<br />

al Corno del Camoscio presso il col d’Olen in<br />

quanto, nonostante fosse il 5 luglio, c’era ancora<br />

di ing. Mora Paolo<br />

località Molino Rastelli 24<br />

13018 Valduggia<br />

Tel: 0163.47224<br />

106<br />

uno strato di neve compatta e consistente su<br />

buona parte del vallone d’Olen, non adatta ai<br />

più piccoli del Grim. La gita è stata effettuata<br />

comunque ma solo da quattro persone, con la<br />

variante del passo Foricc e discesa da Otro.<br />

Quest’<strong>anno</strong> spettava al gruppo Camosci l’organizzazione<br />

della gita di due giorni con la sezione<br />

Cai di Scopello; la gita, che si è svolta il 12<br />

e 13 settembre, con la partecipazione di 54<br />

persone, ha avuto come mete la visita a Pieve<br />

di Cadore e l’escursione al Monte Agudo. La<br />

sua preparazione è stata a cura di Giovanni<br />

Astori e Silvestro Vanzan. Buona l’affluenza e<br />

la riuscita della gita in Val Gronda (Alpe Sassolenda,<br />

lago della Scarpia, canal Rossone, alpe<br />

Cossarello) effettuata il 18 ottobre con la prima<br />

neve caduta.<br />

Tempo permettendo, domenica 8 ottobre si<br />

svolgerà la castagnata al rifugio Camosci all’Alpe<br />

Piane di Cervarolo, con salita alla Massa del<br />

Turlo. Sempre confidando nelle buone condizioni<br />

meteorologiche, l’ultima gita ancora in<br />

programma è prevista per il 22 novembre alla<br />

Massa dell’Inferno in Valstrona.<br />

E’ stato inoltre completato il giro della Valsesia<br />

con il tratto Colle delle Locce, Cima tre Amici,<br />

Capanna Resegotti a cura di Giorgio Tosi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!