19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività delle Commissioni <strong>2009</strong><br />

COMMISSIONE ALPINISMO<br />

Presidente: Luciano Bonato<br />

Scuola di alpinismo 40° corso A1 <strong>2009</strong> Cai<br />

sezione di <strong>Varallo</strong>. La scuola ha sede presso<br />

la sezione Cai <strong>Varallo</strong>: il suo organico istruttori<br />

è composto da un istruttore nazionale di alpinismo,<br />

un istruttore nazionale di arrampicata<br />

libera, 10 istruttori regionali e sette sezionali. Il<br />

direttore della scuola è Piergino Gioia (INA) e il<br />

direttore del corso <strong>2009</strong> è stato Piero Gilodi (IA).<br />

La scuola di alpinismo Cai <strong>Varallo</strong> festeggia il<br />

40° <strong>anno</strong> di vita. Ricordiamo con gratitudine i<br />

fondatori che, con passione e volontà di spirito,<br />

h<strong>anno</strong> insegnato le prime basi dell’alpinismo<br />

a tanti allievi; alcuni sono diventati istruttori<br />

e a loro volta h<strong>anno</strong> dedicato tanto impegno<br />

alla scuola.<br />

La scuola si prefigge di fornire l’insegnamento<br />

di base, di portare a conoscenza le tecniche, i<br />

principi culturali e di etica montana, di formare<br />

allievi affinché possano iniziare in sicurezza la<br />

pratica alpinistica.<br />

Il corso è iniziato il 22 maggio con l’iscrizione<br />

di 11 allievi di cui due ragazze; si è cercato<br />

di creare dall’inizio un rapporto di amicizia,<br />

dialogando sulle motivazioni di partecipazione<br />

al corso e si è creato subito uno scambio<br />

costruttivo. Tutti h<strong>anno</strong> dedicato molta attenzione<br />

all’apprendimento dei nodi e dell’uso<br />

della corda, della catena di assicurazione, delle<br />

procedure da tenere in ambiente di avventura.<br />

Il presidente della sezione, Carlo Raiteri, come<br />

presidente ma soprattutto come alpinista, è<br />

intervenuto a portare i suoi saluti e ha spiegato<br />

che la scuola di alpinismo ha una grande<br />

responsabilità: formare allievi principianti e<br />

renderli capaci di affrontare le difficoltà in tutta<br />

sicurezza. Il presidente ha, poi, sottolineato<br />

l’importanza di saper rinunciare quando la montagna<br />

non lo permette ricordando come abbia<br />

molto da offrire se la si affronta con prudenza.<br />

Lezioni teoriche svolte in sede:<br />

Venerdì 22 /05: apertura del corso e presentazioni<br />

dei materiali<br />

Venerdì 05/06: pericoli in montagna e preparazione<br />

di una salita<br />

Venerdì 12/06: tecnica di arrampicata (in palestra<br />

indoor)<br />

Venerdì 19/06: topografia e orientamento<br />

87<br />

Venerdì 26/06: catena di sicurezza e tenuta<br />

dei materiali<br />

Venerdì 03/07: alimentazione e pronto soccorso<br />

e cenni sul CNSAS<br />

Venerdì 10/07: storia dell’alpinismo<br />

Le lezioni pratiche si sono svolte in ambiente:<br />

Sabato 06/06: apprendimento dei nodi, uso<br />

tecniche catene di assicurazione, “Laghetto<br />

in Quarona”<br />

Domenica 07/06: arrampicata su roccia falesia<br />

“Montorfano VB”<br />

Sabato 13/06: ripasso dei nodi e recupero ferito,<br />

“ Laghetto in Quarona”<br />

Domenica 14/06: salita su roccia, placche di<br />

Oriana “ Valle di Champorcher”<br />

Domenica 21/06: salita su roccia – Torrione<br />

dei Magnaghi - Spigolo Dorn - Canale Albertini<br />

-Fungo torre Lancia – Sigaro Dones “Lecco la<br />

Grigna”.<br />

Domenica 28/06: parte ghiaccio – movimento su<br />

ghiacciaio – “Belvedere di Macugnaga”<br />

Sabato - Domenica 04-05/07: salita alta montagna<br />

“Monte Rosa” – cresta del Soldato, Punta<br />

Giordani<br />

Sabato - Domenica 11-12/07: salita su roccia -<br />

Punta J. Charrey - Brontolo- Balakof 300 m diff 5<br />

Mont Berlon “ Fessura della castagna” 280 m<br />

diff 5 - “Lupin III” 280 m diff 6a “ Crète Seche<br />

Valle d’Aosta”<br />

Il programma si è svolto regolarmente tranne<br />

l’uscita di alta montagna su ghiaccio, che sarà<br />

recuperata durante l’inverno se le condizioni lo<br />

permetter<strong>anno</strong>. Il corso si è chiuso il 12 luglio e<br />

a settembre ci siamo ritrovati tutti all’agrituri-<br />

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!