19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e presto è arrivato il momento dei saluti con i<br />

ragazzi e gli amici del Cai di Chiavari cui v<strong>anno</strong><br />

i nostri ringraziamenti per aver organizzato<br />

e condotto con successo questa piacevole e<br />

simpatica esperienza, sicuramente non facile<br />

visto il numero dei partecipanti.<br />

GIOCO DELL’ARRAMPICATA<br />

Sabato pomeriggio siamo andati alla palestra di<br />

roccia artificiale di <strong>Varallo</strong>, nell’area dell’istituto<br />

alberghiero. Ad attenderci, due guide alpine<br />

attrezzate di tutto punto con corde, moschettoni<br />

e altro. Due alla volta abbiamo indossato<br />

l’imbragatura e, legati con la corda, siamo saliti<br />

in tutta sicurezza sulla parete simulata. Alcuni<br />

si sono trovati in difficoltà, mentre altri si arrampicavano<br />

come ragni. Tutti comunque h<strong>anno</strong><br />

potuto provare le due vie con difficoltà diversa,<br />

attrezzate per l’occasione, e quasi tutti sono<br />

riusciti ad arrivare in cima.<br />

MASSA DEL TURLO<br />

Domenica 7 giugno l’Escai di Borgosesia ha<br />

chiuso la prima parte di programma con una<br />

gita tra le nostre valli. Partiti con un tempo<br />

incerto dalle Piane di Cervarolo, speranzosi<br />

in un miglioramento delle condizioni meteo,<br />

ci siamo coraggiosamente incamminati verso<br />

il sentiero che conduce alla panoramica cima<br />

della Massa del Turlo. Purtroppo presto abbiamo<br />

dovuto abbandonare l’iniziale ottimismo e<br />

arrenderci alle intemperie. Muniti di ombrelli<br />

e mantelle, a pochi passi dalla cima, abbiamo<br />

fatto dietrofront, diretti nuovamente verso<br />

le Piane. Dopo il pranzo i nostri ragazzi sono<br />

stati coinvolti dagli accompagnatori in un gioco<br />

improvvisato di orientamento. Nonostante l’obbligato<br />

rientro anticipato, anche questa volta la<br />

montagna ci ha insegnato qualcosa: tempismo<br />

e determinazione permettono all’escursionista<br />

di arrivare alla cima, ma la prudenza e sicurezza<br />

ha permesso di concludere la giornata in<br />

spensieratezza e allegria.<br />

77<br />

GITA DI 2 GIORNI<br />

Sabato 26 e domenica 27 settembre ha avuto<br />

luogo l’annuale gita di due giorni che quest’<strong>anno</strong><br />

ci ha portati in Valle D’Aosta, nella valle di<br />

Saint Barthelemy.<br />

Sabato, arrivati al paesino alpino di Lignan a<br />

1650 metri, dopo aver preso possesso delle<br />

nostre camere, siamo andati al planetario di<br />

nuova costruzione, inaugurato solo a giugno di<br />

quest’<strong>anno</strong>. Lì abbiamo potuto seguire un’interessante<br />

lezione di astronomia, sotto una volta<br />

celeste proiettata e in continuo movimento<br />

che metteva in evidenza e ingrandiva costellazioni,<br />

pianeti, comete e galassie. Infatti a<br />

Lignan è in funzione un importante osservatorio<br />

astronomico. Essendo il <strong>2009</strong> l’<strong>anno</strong> mondiale<br />

dell’astronomia, anche il gioco della caccia al<br />

tesoro notturna, che i nostri accompagnatori<br />

avevano preparato in giornata prima dell’arrivo<br />

dei ragazzi, aveva come tema l’astronomia:<br />

a ogni domanda con risposta corretta veniva<br />

consegnato un pianeta da applicare sul sistema<br />

solare disegnato fino al suo completamento.<br />

Domenica invece ci siamo incamminati lungo<br />

il sentiero che porta in circa tre ore al rifugio<br />

oratorio di Cuney a 2650 metri. La camminata<br />

è stata abbastanza lunga ma molto appagante<br />

dal punto di vista paesaggistico. Purtroppo,<br />

arrivati all’oratorio, la nebbia che nel frattempo<br />

si era alzata ha oscurato un poco le cime<br />

adiacenti che però avevamo potuto ammirare<br />

durante la salita.<br />

Nei pressi del rifugio, consumato il pranzo, si<br />

è tenuto il tradizionale incontro di vetta per<br />

merito di Giulia che ha spiegato agli altri ragazzi<br />

le caratteristiche e la storia del luogo.<br />

DESCRIZIONE DELLA CACCIA AL TESORO ASTRO-<br />

NOMICA a cura di Carolina Bertoncini<br />

Il 26 settembre noi ragazzi dell’Escai di Borgosesia<br />

ci siamo recati in Valle D’Aosta, all’ostello<br />

di Village Lignan. Prima di cena siamo andati<br />

al planetario per un viaggio tra le stelle e le<br />

costellazioni del nostro universo.<br />

Dopo cena si è svolta la caccia al tesoro “Accendi<br />

il sole” che i nostri accompagnatori avevano<br />

attentamente studiato e pianificato. I ragazzi<br />

sono stati divisi in quattro squadre, ciascuna<br />

con un colore e un sistema solare. Alle squadre<br />

è stato assegnato un percorso diverso attraverso<br />

i pianeti Per i nove pianeti sono stati proposti<br />

ai ragazzi nove quesiti, indovinelli, giochi di<br />

orientamento e indizi.<br />

Le domande erano riferite ai diversi pianeti;<br />

bisognava trovare il diametro, quanto durava<br />

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!