19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO<br />

riempiono l’orizzonte di linee dolcemente arrotondate.<br />

Dalle parti di San Damiano d’Asti sono<br />

vestite di vigne o di boschetti di nocciolo. Dopo<br />

una rilassata passeggiata sul dorso di queste<br />

colline, naturalmente abbiamo reso omaggio<br />

ai saporiti vini locali, generosamente offerti<br />

dai nostri ospiti. Ciò non ha impedito una visita<br />

al museo di Cisterna dove siamo stati molto<br />

interessati nel percorrere gli ambienti di vita<br />

e di lavoro (il fabbro, il maniscalco, la stalla…)<br />

dei secoli scorsi scrupolosamente ricostruiti nei<br />

particolari.<br />

Ovviamente questa cronaca non esaurisce la<br />

presentazione degli impegni sostenuti in questo<br />

<strong>anno</strong> dalla sottosezione. Sono sempre meritevoli<br />

di apprezzamento le iniziative a favore dei giovani<br />

sviluppate con costanza e attenzione dal<br />

gruppo dell’Escai, di cui è fatta relazione in<br />

altra parte del <strong>Notiziario</strong>. A nessuno può sfuggire<br />

l’importanza di avvicinare, coi modi opportuni,<br />

i giovani alla montagna. E’ una grande opportunità<br />

che si offre alla loro crescita generale.<br />

Quello dell’Escai è un grande servizio sociale<br />

ed educativo.<br />

Così come è un servizio per tutti il lavoro, anche<br />

faticoso, svolto dal gruppo “Segnaletica<br />

e pulizia dei sentieri”. A tutti gli amanti della<br />

montagna o, comunque, a chi percorre sentieri<br />

è certamente utile trovare con facilità<br />

una direzione e percorsi liberati dagli eccessivi<br />

ostacoli. A questo scopo un volonteroso gruppo<br />

di soci della sottosezione dedica ogni <strong>anno</strong> molte<br />

uscite di lavoro.<br />

Vogliamo infine ricordare un’iniziativa che può<br />

far ulteriormente riconoscere al Cai la sua importante<br />

funzione sociale. E’ infatti in fase<br />

sperimentale, in collaborazione con il Dipartimento<br />

di salute mentale, un progetto chiamato<br />

“montagna-terapia” che intende valorizzare<br />

l’andare in montagna come risorsa per alcune<br />

forme di disagio. Un nostro gruppo si presterà<br />

come garante logistico e organizzativo per sostenere<br />

i tecnici del Dipartimento nelle uscite<br />

in montagna con utenti del servizio di salute<br />

mentale. La prima delle uscite previste è il 6<br />

novembre nelle alture sopra Fobello e con la<br />

visita del locale museo Carestia.<br />

104<br />

SOTTOSEZIONE DI GHEMME<br />

Reggente: Roberto Francoli<br />

Con l’approssimarsi della fine dell’<strong>anno</strong> giunge<br />

il momento di tracciare un bilancio delle gite<br />

e delle manifestazioni organizzate dal nostro<br />

sodalizio durante il <strong>2009</strong>.<br />

Come ormai da molti anni, è stato organizzato il<br />

corso di sci rivolto ai bambini e che si è tenuto<br />

alle sciovie Wold di Alagna per sei sabati consecutivi<br />

dal 10 gennaio al 14 febbraio. I ragazzi<br />

più bravi sono stati poi portati dai maestri per<br />

tre lezioni sulle piste del Monterosaski.<br />

Inoltre, nel periodo invernale si sono svolte<br />

gite sciistiche in collaborazione con il Cai di<br />

Gattinara con mete a Monginevro (4 gennaio),<br />

Bardonecchia (18 gennaio), Sestriere (8 febbraio),<br />

La Thuile (22 febbraio) e Valtournenche<br />

(8 marzo).<br />

Una delle attività principali della sottosezione<br />

è quella relativa all’alpinismo giovanile, che<br />

viene trattata a parte.<br />

Il 25 aprile si è svolta la prima uscita sottosezionale<br />

con traversata da Riomaggiore a Portovenere<br />

nel Parco delle Cinque Terre in provincia di<br />

La Spezia. Giornata stupenda e partecipazione<br />

numerosa. Causa neve abbiamo dovuto rinunciare<br />

all’escursione prevista per il 31 maggio<br />

al monte Camino di Oropa.<br />

Dal 14 al 21 giugno si è svolto, in collaborazione<br />

con l’associazione Trekking Italia, il trekking<br />

itinerante di una parte della Corsica. Ventotto<br />

partecipanti e settimana calda con tempo sempre<br />

soleggiato. Il 5 luglio abbiamo effettuato<br />

l’escursione che da Champoluc, in Valle D’Aosta,<br />

portava al colle Pinter. Ancora molta neve nella<br />

parte alta ma giornata ancora una volta splendida<br />

e buona partecipazione. Il 18 e 19 luglio<br />

c’è stata la gita alpinistica con meta la Capanna<br />

Margherita: 25 partecipanti e tempo ventoso e<br />

freddo il sabato durante la salita alla Gnifetti,<br />

ma domenica l’ascesa è stata accompagnata<br />

da una bella giornata.<br />

Il 26 luglio si è svolta la nostra tradizionale Festa<br />

della famiglia, nonostante il rifugio Anna Crespi<br />

Calderini all’alpe Bors fosse chiuso per lavori<br />

di ristrutturazione. La messa è stata celebrata<br />

da don Carlo Elgo, parroco di Alagna.<br />

Il 4, 5, 6 settembre circa 80 partecipanti per<br />

la gita in Engadina e Saint Moritz. Tre giornate<br />

all’insegna del bel tempo con panorami indimenticabili.<br />

Il 27 settembre ultima escursione<br />

della sottosezione alla vetta dello Spitzhorli<br />

nella zona del passo Sempione. Numerosa partecipazione<br />

e giornata bellissima.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!