19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

architettonico composto da chiesa cappella<br />

e campanile di insolita bellezza. Qui i ragazzi<br />

tra un gioco e l’altro h<strong>anno</strong> potuto ammirare<br />

la mole della torre di Boccioleto che si ergeva<br />

di fronte. Durante la discesa invece ci siamo<br />

soffermati a osservare le splendide meridiane<br />

dipinte sulle facciate delle case di Folecchio.<br />

Il 6 e 7 giugno c’è stata la gita dei due giorni<br />

in Valle D’Aosta, al rifugio Bonatti, al cospetto<br />

della maestosità delle Gran Jorasses. Purtroppo<br />

la salita è avvenuta tra tuoni, neve e grandine<br />

ma comunque con divertimento dei ragazzi che<br />

si sentivano molto avventurieri. Dopo una notte<br />

allegra e movimentata, la domenica ci siamo<br />

apprestati a effettuare la traversata verso il<br />

rifugio Bertone, purtroppo interrotta a causa<br />

79<br />

della neve ancora presente nei canaloni; per<br />

fortuna il Monte Bianco aveva fatto capolino<br />

tra le nuvole. Fortunamente in una splendida<br />

giornata di sole il 28 giugno abbiamo effettuato<br />

la traversata Eaux Rousses – Orveille in Valsavaranche,<br />

una delle passeggiate più incantevoli<br />

della valle in quanto su comodissimo sentiero<br />

ci ha portati alla casa di caccia su un vasto<br />

pianoro dalla quale la vista spaziava sul Gran<br />

Paradiso e le cime circostanti. E così in modo<br />

abbastanza lineare l’attività escursionistica ha<br />

avuto termine tra il dispiacere dei ragazzi di<br />

non ritrovarsi per alcuni mesi.<br />

Infatti a metà ottobre è stata la volta del gioco<br />

dell’arrampicata organizzata con la scuola di<br />

alpinismo del Cai di <strong>Varallo</strong> (al quale va il nostro<br />

ringraziamento per la pazienza e la disponibilità<br />

degli istruttori) alla palestra naturale di roccia<br />

del Montestrutto vicino a Settimo Vittone.<br />

In questo luogo incantevole di prato e rocce<br />

i ragazzi si sono cimentati lungo le pareti attrezzate,<br />

qualcuno sognando di diventare un<br />

grande “climber”.<br />

Alla fine di novembre ci troveremo per la pizzata<br />

e in quella sera proietteremo un filmato delle<br />

gite dell’<strong>anno</strong>. Si ringraziano tutti gli accompagnatori<br />

che con la loro pazienza ci h<strong>anno</strong><br />

seguito in questa attività.<br />

Arrivederci all’<strong>anno</strong> prossimo.<br />

Escai Grignasco Responsabile: Gabriella Patriarca<br />

Ciaspolataa Vetan in Valle d’Aosta<br />

Dallo scrigno dell’Escai Grignasco, in risonanza<br />

con il tema conduttore “Un tesoro di Escai<br />

<strong>2009</strong>”, sono emerse ricche proposte di attività<br />

di alpinismo giovanile con conseguente rilevante<br />

partecipazione ed entusiasmo dei giovani.<br />

Dalla mitica ciaspolata a Vetan in Valle d’Aosta,<br />

impreziosita da lezioni sull’Arva, sonda,<br />

pala, cristalli di neve, manto nevoso tenuta<br />

dagli istruttori INV di Alpinismo giovanile allo<br />

straordinario interessamento nella scoperta<br />

dei minerali nascosti della Terra, trasmesso da<br />

esperti del Gruppo mineralogico speleologico<br />

valsesiano, come nella curiosa partecipazione<br />

all’inanellamento e birdwatching nella Palude<br />

di Casalbeltrame e Isolone di Oldenico nel Parco<br />

naturale Lame del <strong>Sesia</strong>, condotta dai competenti<br />

e sensibili guardaparco.<br />

Dalla sperimentata discesa fluviale nella valle<br />

del <strong>Sesia</strong> con spettacolare osservazione dell’ambiente<br />

fluviale, sotto la vigile guida degli istruttori<br />

della scuola di rafting, alla caccia del tesoro<br />

degli affascinanti ambienti marini nell’isola Palmaria<br />

in Liguria… con un orientamento notturno<br />

al rifugio Boffalora in Val d’Egua, associando<br />

l’ottima disponibilità ricevuta dai soci del Cai<br />

Boffalora Ticino.<br />

Un valore aggiunto è stato il trekking itinerante<br />

nelle Marche e Umbria in un itinerario artistico,<br />

culturale, storico e spirituale… un dolce armo-<br />

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!