19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inutile. Discesa a Pian Cavallone, dove il resto<br />

del gruppo ci attendeva al rifugio. Inizia a piovere,<br />

la sosta al rifugio si prolunga. Nel tardo<br />

pomeriggio raggiungiamo l’alpe Pala, dove sono<br />

parcheggiate le auto, mentre il sole si fa vedere<br />

e possiamo ammirare finalmente il bel panorama<br />

sul lago Maggiore.<br />

Ritorniamo a <strong>Varallo</strong> soddisfatti anche se la<br />

prevista meta non è stata raggiunta.<br />

Partecipanti: 15.<br />

Domenica 28 giugno, gita escursionistica.<br />

Come da programma, domenica 28 giugno abbiamo<br />

effettuato la gita al Corno di Stofful.<br />

Ritrovo alle ore 7 a Scopello: buona la partecipazione<br />

di 17 persone e tempo bello per tutta<br />

la giornata. Partiti alcuni dalla frazione Dosso,<br />

altri da Alagna, abbiamo raggiunto gli alpeggi<br />

di Stofful Inferiore e Superiore, per portarci<br />

poi alla Bocchetta di Stofful. Il gruppo si è diviso<br />

e alcuni partecipanti h<strong>anno</strong> raggiunto il<br />

Corno per cresta, mentre gli altri, arrivati alla<br />

Bocchetta, h<strong>anno</strong> raggiunto la cima per breve<br />

e comodo sentiero.<br />

Dopo una breve sosta e uno spuntino abbiamo<br />

attraversato sulla neve, dopo averne verificato<br />

la tenuta, portandoci alla Bocchetta delle Pisse,<br />

per poi scendere a Seiwji. Sosta all’Alpe Grand<br />

Alte e successiva discesa alla frazione Dosso.<br />

Soddisfatti dal panorama e dall’allegra compagnia,<br />

abbiamo recuperato le macchine per<br />

rientrare a casa, non prima di una ulteriore<br />

sosta “dissetante”.<br />

Gita escursionistica del 12 luglio al rifugio<br />

Deffeyes (La Thuile). Una curiosa serie di inconvenienti<br />

ha caratterizzato la nostra gita in<br />

Valle D’Aosta da La Thuile al rifugio Teffeyes.<br />

A causa di un malinteso con la ditta Baranzelli,<br />

alle 5.30 a Scopello non c’era il pullman<br />

ad attendere i partecipanti. Appena avvisata,<br />

la ditta ha subito provveduto a mandare un<br />

automezzo e gli organizzatori si sono dati da<br />

fare per avvisare coloro che aspettavano alle<br />

109<br />

varie fermate previste. Con un’ora di ritardo<br />

i 53 iscritti alla gita sono riusciti a partire alla<br />

volta della Valle D’Aosta. Giunti a La Thuile,<br />

in 36 si sono incamminati sull’erta salita che<br />

conduce al rifugio Deffeyes, accompagnati da un<br />

tempo incerto che però non è mai degenerato<br />

in pioggia. La dura fatica è stata ripagata dalla<br />

vista sulle tre spettacolari cascate e, giunti in<br />

prossimità della meta, dal panorama che spaziava<br />

sulle montagne circostanti, i ghiacciai, i<br />

laghi, gli impianti di risalita e le “immaginate”<br />

piste di sci al momento non innevate.<br />

Per i 17 che sono rimasti a La Thuile le sorprese<br />

non erano ancora finite: avevano in programma<br />

una visita al Piccolo San Bernardo ma, appena<br />

partiti, un guasto al pullman li ha costretti a<br />

ritornare a piedi in paese in attesa di un nuovo<br />

automezzo, arrivato nel pomeriggio. Solo allora<br />

h<strong>anno</strong> potuto raggiungere la meta, mentre<br />

aspettavano che gli escursionisti ritornassero<br />

dalle alte vette.<br />

La giornata, visto lo spirito avventuroso dei<br />

partecipanti, si è rivelata un successo; si potrebbe<br />

dire, molto più divertente del previsto.<br />

Un interrogativo “manzoniano” si sono posti<br />

gli organizzatori: “Questa gita non s’era da<br />

fare?” come il celebre matrimonio dei “Promessi<br />

sposi”, visto che già l’<strong>anno</strong> precedente<br />

a causa del maltempo si era dovuto modificare<br />

l’itinerario. La risposta che si sono dati, grazie<br />

all’apprezzamento dei partecipanti, è stata un<br />

“sì” corale, in barba a tutti gli ostacoli che il<br />

fato ha posto sul cammino.<br />

Domenica 30 agosto, escursione all’Alpe Sattal.<br />

Al mattino ci siamo trovati in 13 a Scopello,<br />

il tempo era pessimo ma abbiamo deciso di<br />

partire ugualmente. Ad Alagna il cielo è sembrato<br />

aprirsi ma purtroppo per breve tempo:<br />

la nebbia ci ha accompagnato sino alla meta.<br />

Dopo esserci ristorati da Giuseppe a Sattal con<br />

un caffè caldo decidiamo di scendere all’Alpe<br />

Campo in cerca di un ristoro e di un piatto<br />

caldo. Dopo il pranzo preparatoci da Gilberto,<br />

ritorniamo ad Alagna (e torna anche il sole!).<br />

Ancora una volta siamo soddisfatti di aver trascorso<br />

una giornata in compagnia tra i monti,<br />

nonostante il tempo ultimamente inclemente.<br />

Gita del 12 e 13 settembre <strong>2009</strong> a Pieve di<br />

Cadore. Come di consueto, la gita di due giorni<br />

viene organizzata un <strong>anno</strong> da noi e uno dal<br />

Gruppo Camosci. Non essendo il nostro turno,<br />

lasciamo al Gruppo Camosci la stesura della<br />

relazione.<br />

Domenica 27 settembre, gita escursionistica<br />

alla Cima Mora. Ci siamo trovati in 11 parte-<br />

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!