19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono luoghi talmente magici che i popoli preincaici<br />

credevano che il sole stesso sorgesse dalle<br />

profondità del lago e gli Incas ritenevano che qui<br />

fosse nata la loro civiltà.<br />

Copacabana è il centro più turistico del lago; è<br />

una cittadina molto piacevole, con i caratteristici<br />

negozi di artigianato locale e ristorantini<br />

dove non mancano nel menù le ottime trote del<br />

lago. Il giorno successivo ci imbarchiamo su un<br />

traghetto per l’Isla del Sol. L’isola è abbastanza<br />

piccola e può essere percorsa a piedi in un giorno<br />

su di un sentiero lastricato che la attraversa da<br />

sud a nord. Lungo il sentiero si incontrano alcune<br />

rovine incas, piccoli villaggi e magnifiche spiagge<br />

di sabbia bianchissima. Il sentiero si snoda su un<br />

crinale al centro dell’isola e da questo il panorama<br />

sulla Cordillera Real è straordinario.<br />

Andrea, Martino e io lasciamo a malincuore l’isola<br />

per avvicinarci alla nostra meta, l’Illimani, mentre<br />

gli altri compagni di viaggio rimarr<strong>anno</strong> ancora un<br />

poco su quest’isola meravigliosa.<br />

Pinaya è il villaggio da cui si sale a piedi verso il<br />

Sveglia alla una e, dopo una tazza di tè veloce,<br />

partenza. Andrea ed Edoardo, la nostra guida locale,<br />

salgono velocissimi, mentre io salgo più lentamente<br />

con Martino. Le condizioni della montagna<br />

sono ottime; superiamo pendii di 40° e 45° che ci<br />

conducono sulla cresta finale.<br />

Durante la salita ho un po’ di freddo alle mani e<br />

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO<br />

Campo alto<br />

campo base, Puenta Roto, a 4600 metri. L’Illimani<br />

da qui è ancora più imponente. Mentre lo ammiro<br />

so che sarà una salita faticosa per la quota elevata.<br />

Trascorriamo una notte al campo base e il giorno<br />

successivo ci portiamo al Nido de Condores a circa<br />

5400 metri.<br />

È una piccola piazzola sulle rocce vicino al ghiacciaio<br />

da dove, al buio, si vedono in lontananza le<br />

luci di La Paz.<br />

La cresta finale<br />

ai piedi, ma quando giungiamo in cresta sta già<br />

arrivando un po’ di sole che ci scalda e ci consente<br />

di rimanere a lungo ad ammirare un panorama<br />

stupendo.<br />

È una grande emozione essere in punta; è il 19<br />

giugno: il comple<strong>anno</strong> di Martino.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!