19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO<br />

BIBLIOTECA “ITALO GRASSI”<br />

Presso la Sede Sociale – Apertura mercoledì e venerdì dalle ore 21 alle 23 – bibliocaivarallo@libero.it<br />

MUSEO CARESTIA-TIROZZO<br />

Fobello, frazione Campelli – Apertura su richiesta tel. 0163.51530 (sede <strong>CAI</strong>) – 0163.55153 (custode)<br />

L’ospitalità alpina del <strong>CAI</strong> <strong>Varallo</strong><br />

Rifugi custoditi<br />

• G. GNIFETTI (3647 m – Ghiacciaio Garstelet) Gestito da aprile a settembre. Locale invernale.<br />

tel. 0163 78015<br />

• REGINA MARGHERITA (4554 m – Punta Gnifetti) In gestione fiduciaria dalla Sede Centrale,<br />

da giugno a settembre. Locale invernale. tel. 0163.91039<br />

• A. CARESTIA (2201 m – A. Pile di Val Vogna) Gestito da giu. a sett. Locale inv. tel. 0163.91901<br />

• F. PASTORE (1575 m – Alpe Pile di Alagna) Gestito da maggio a ottobre. tel. 0163.91220<br />

• CITTÀ DI VIGEVANO (Col d’Olen) tel. 0163.91105<br />

• CRESPI CALDERINI (1836 m – Alpe Bors di Alagna)<br />

Le aperture sopraindicate si riferiscono all’arco massimo annuale, che comprende periodi continuativi,<br />

soli fine settimana e possibili interruzioni. Per informazioni più dettagliate sull’<strong>anno</strong><br />

2010 rivolgersi alla Segreteria della <strong>Sezione</strong> <strong>CAI</strong> <strong>Varallo</strong> tel. 0163.51530 o al gestore Giuliano<br />

Masoni tel. 0163.922805 - www.caivarallo.it - www.rifugimonterosa.it<br />

Rifugi incustoditi e bivacchi<br />

• F.LLI GUGLIERMINA – EX VALSESIA (3212 m – versante sud Parrot)<br />

• L. RESEGOTTI (3624 m – versante sud-est Punta Gnifetti – Cresta Signal)<br />

• F. GIORDANO (4167 m – Balmehorn – Cristo delle Vette)<br />

• L. RAVELLI (2504 m – Val d’Otro – Terrafrancia)<br />

• G. AXERIO (2630 m – Colle Piccolo Altare da Rima) - NON AGIBILE<br />

Capanne Sociali<br />

Strutture gestite dalle Sottosezioni con turnazione dei soci e periodi di apertura stabiliti annualmente.<br />

Rivolgersi ai numeri telefonici sottoindicati:<br />

• CAPANNA SOCIALE ALAGNA (1923 m – Alpe Campo) – Sottosezione Alagna. tel. 347.8658335<br />

• BAITA GRIGNASCO (1734 m – A. Stofful Inf. - Alagna) – Sottosezione Grignasco. tel. 0163.417654<br />

• RIFUGIO CAMOSCI (1222 m – Alpe Piane di Cervarolo) – Gruppo Camosci – tel. 0163.51530<br />

Punti di appoggio<br />

Baite di alpeggio permanentemente aperte, con letti a castello e piccola dotazione di cucina.<br />

Per escursioni di media quota e traversate.<br />

• ALPE TOSO (1649 m – Val Sorba, da Rassa)<br />

• ALPE SALEI (1707 m – Val Gronda, da Rassa)<br />

• ALPE CAMPO (1889 m – Valle Artogna, da Campertogno)<br />

• ALPE SELLA ALTA del Sajunché (2047 m – da Mollia o Fervento)<br />

• ALPE HELO (1744 m – Valle Landwasser, da Rimella o Fobello)<br />

• ALPE CAVAIONE (1631 m – Val Cavaione, da Rossa a Boccioleto o Cervatto)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!