19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’avvicinamento al campo base dura tre giorni<br />

come da prassi, per favorire l’acclimatamento e<br />

per godere con calma di questo ambiente naturale<br />

così particolare, in un alternarsi di colori decisi<br />

come il giallo-arancione delle rocce puntellate qua<br />

e là dagli ultimi sporadici arbusti verde smeraldo<br />

che, avvicinandosi ai 4000 metri lungo il battutissimo<br />

sentiero che porta al campo base, spariscono<br />

lasciando spazio al grigio della morena e al beige<br />

dell’acqua di fusione proveniente direttamente<br />

dal ghiacciaio. Il tutto con uno sfondo di cielo<br />

azzurro intenso.<br />

In poco più di due ore e mezza raggiungiamo<br />

Confluencia, 3400 metri, dove dormiremo due<br />

notti. Il giorno successivo infatti lo dedichiamo a<br />

un’escursione fino a Plaza Francia, praticamente<br />

ai piedi dell’imponente parete sud, con ritorno<br />

rocambolesco sotto un bel temporale in vero stile<br />

valsesiano.<br />

Sia qui a Confluencia che al campo base è necessario<br />

fare il check-in dai ranger che timbrano e<br />

firmano il permesso ed è, invece, a discrezione<br />

di ognuno, ma si è caldamente invitati, avvalersi<br />

del servizio medico: si trovano infatti delle tende<br />

adibite ad ambulatorio con tanto di lettino, farmaci<br />

e il minimo indispensabile di attrezzatura<br />

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO<br />

Laguna Des Horcones<br />

necessaria per poter permettere ai medici (sono<br />

per lo più donne) di fare una diagnosi quantomeno<br />

attendibile nel momento in cui sottopongono gli<br />

andinisti ad una visita medica sommaria che ne<br />

dichiari lo stato di buona salute visto che qui, data<br />

la quota e l’aria secca che favorisce la disidratazione,<br />

il rischio di contrarre il mal d’altura è alto.<br />

La raccomandazione più frequente è di bere molta<br />

acqua, fino a cinque litri al giorno. Questo spiega<br />

perché è facile vedere le persone passeggiare in<br />

giro per il campo base con in mano borracce e<br />

bottigliette di ogni genere.<br />

Il Campo Base<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!