19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ie al precedente muretto, aggiungendone un<br />

secondo, lungo la scarpata, là dove il prato<br />

rasenta il sentiero.<br />

Sabato 11 luglio una quindicina di volontari,<br />

guidati da Gioachino Topini e da Remo Vietti,<br />

caricati in spalla gli attrezzi di lavoro, i sacchi<br />

con gli ingredienti per la rinzaffatura della<br />

superficie muraria e un bidone d’acqua, sono<br />

saliti al Pianello, a poco più di mezz’ora di<br />

strada da Scopetta. Li attendeva il primo impegno<br />

di restauro conservativo di quest’<strong>anno</strong>:<br />

una cappelletta - pilone dedicata alla Madonna<br />

“Mater Amabilis” il cui affresco, conservato<br />

sotto un tetto di beole, ha richiesto l’intervento<br />

di Rinaldo Velatta e Piero Bertona che h<strong>anno</strong><br />

provveduto anche a restaurare il muro nella<br />

parte esterna. Topini si è dedicato alla parte<br />

decorativa in legno, a cornice del tettuccio,<br />

altri h<strong>anno</strong> rimesso a nuovo le eleganti colonnine.<br />

I rimanenti componenti del gruppo h<strong>anno</strong><br />

provveduto a ripulire dalla vegetazione l’area<br />

circostante. Carlo Zanada, come consuetudine,<br />

con maestria ha inciso una beola a ricordo<br />

dei lavori eseguiti, fissandola su un lato della<br />

cappelletta.<br />

Nel mese di agosto, grazie alla sponsorizzazione<br />

della Comunità montana Valsesia, sono<br />

state programmate le visite guidate lungo i<br />

dieci Sentieri dell’arte, per pubblicizzare i<br />

quali è stato stampato, per la prima volta, un<br />

pieghevole distribuito già durante l’Alpàa nelle<br />

sedi dell’Agenzia turistica a <strong>Varallo</strong>, Scopello e<br />

Alagna, la biblioteca, la pinacoteca, la sezione<br />

Cai; a questo opuscolo si sono aggiunte le tradizionali<br />

locandine. La gestione delle uscite è<br />

stata affidata ai Comuni e alle Pro loco sul cui<br />

territorio si snodano i percorsi.<br />

Sabato 8 agosto, grazie alla Fondazione Cassa di<br />

risparmio di Vercelli che ci ha dato il necessario<br />

contributo per la stampa, abbiamo presentato il<br />

poster arte dedicato all’affresco presente sulla<br />

facciata dell’oratorio di San Giorgio di Rimella,<br />

tratto da una fotografia di Carlo Buccelloni. Un<br />

folto pubblico, più numeroso del previsto, ha<br />

gremito il salone della Pro loco di Rimella, in<br />

concomitanza con un altro appuntamento organizzato<br />

dal Centro Walser. A illustrare il poster<br />

ha provveduto Roberto Fantoni, presentando<br />

dapprima il Sentiero dell’arte che porta proprio<br />

a San Giorgio, spiegando poi la diffusione<br />

del culto del santo (sorprendentemente molto<br />

ridotta in Valsesia) e soffermandosi sull’autore<br />

del dipinto, il pittore Mario Scolaro (Rimella<br />

1894 - <strong>Varallo</strong> 1977). H<strong>anno</strong> collaborato all’appuntamento<br />

l’amministrazione comunale e la<br />

95<br />

Pro loco di Rimella.<br />

Il 19 settembre è stato portato a termine il<br />

secondo impegno di lavoro in val Bagnola, a<br />

trenta minuti da Sassello di Cervarolo, presso la<br />

cappelletta Mater Gratiae che contiene affreschi<br />

presumibilmente attribuibili agli Avondo. Si è<br />

provveduto a sfoltire la vegetazione nell’area<br />

circostante, a risistemare le beole del tetto, a<br />

rifare l’intonaco, a restaurare la grata lignea.<br />

Anche qui è stata posta una targa da parte di<br />

Carlo Zanada.<br />

Sabato 10 ottobre a Sabbia si è svolta la tredicesima<br />

edizione della consegna del Premio al<br />

fabbriciere di montagna, assegnato ad Arturo<br />

Botta e Dino Gippa, custodi dell’oratorio di San<br />

Gaudenzio a Erbareti, loro luogo di nascita.<br />

Ora la frazione è disabitata, ma i due fabbricieri,<br />

che risiedono rispettivamente a <strong>Varallo</strong><br />

e Borgosesia, trascorrono moltissimi weekend<br />

lassù, curando non solo la chiesetta, ma il paese<br />

intero. Anche quest’<strong>anno</strong> il sodalizio Ca’<br />

Nova Im Land ha garantito il premio in danaro<br />

consegnato ai due premiati, che lo destiner<strong>anno</strong><br />

alle necessità dell’oratorio di Erbareti. Ha<br />

contribuito a rendere più solenne la funzione<br />

liturgica il Coro Varade, al quale rinnoviamo il<br />

nostro grazie; un grazie esteso anche all’amministrazione<br />

comunale e alla Pro loco.<br />

Il 17 ottobre un supplemento di lavoro ha richiesto<br />

ancora la presenza di alcuni volontari<br />

alla cappella di Piedirosso, villaggio walser sul<br />

sentiero che da Rimasco porta a Carcoforo. Già<br />

nel 1966 la nostra commissione aveva provveduto<br />

a un consistente restauro; quest’<strong>anno</strong> siamo<br />

tornati per rimettere a posto una parte del tetto<br />

in beole, dissestato dalle nevicate invernali.<br />

Il pranzo sociale di novembre è stata l’occasione<br />

per riunire tutti i volontari, che h<strong>anno</strong> espresso<br />

la loro soddisfazione per aver portato a termine,<br />

ancora una volta, gli impegni programmati.<br />

COMMISSIONE NOTIZIARIO<br />

Presidente: Roberto Cairo<br />

C’è poco da dire: Floriana, cui facciamo i nostri<br />

auguri per la sua vita professionale, ha dovuto<br />

lasciare la presidenza della commissione per<br />

impegni di studio e succederle in un certo è<br />

stato semplice. Floriana, che quando può continua<br />

ancora a darci una mano, ha organizzato<br />

in maniera veramente lodevole il lavoro della<br />

commissione e adesso tutto fila liscio.<br />

Da settembre la commissione è in azione per<br />

realizzare il <strong>Notiziario</strong> <strong>2009</strong>: raccogliere gli<br />

articoli e in certi casi riscriverli perché con-<br />

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!