19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO<br />

Campertogno è stato cambiato su un percorso<br />

più facile e senza alcun pericolo, cioè quello<br />

del monte Tovo.<br />

In una domenica soleggiata i partecipanti si<br />

sono recati alla Costa di Foresto e, indossate<br />

le ciaspole, sono saliti fino alla cappella degli<br />

alpini alla base della punta del Monte Tovo.<br />

Sono poi ridiscesi al rifugio per il pranzo e per<br />

la lezione molto interessante sui pericoli delle<br />

valanghe, tenuta dall’aiuto istruttore di scialpinismo<br />

del Cai, Carlo Bellotti, cui v<strong>anno</strong> tutti<br />

i nostri ringraziamenti. Carlo ha spiegato come<br />

si formano le valanghe, quali possono essere i<br />

pericoli per chi si avventura su pendii innevati,<br />

ha spiegato l’uso dei sistemi di soccorso come<br />

l’Arva, la pala, le sonde e il cane da valanga.<br />

Ha poi fatto partecipare i ragazzi alla ricerca<br />

simulata di persone seppellite dalla valanga,<br />

con l’ausilio dei mezzi di primo soccorso illustrati<br />

prima. Quest’ultimo gioco, oltre ad aver<br />

impegnato e divertito i ragazzi, è stato anche<br />

molto istruttivo.<br />

SENTIERO CADORNA<br />

Domenica 15 marzo prima uscita Escai Borgosesia<br />

al sentiero Cadorna. Ci siamo recati<br />

ad Ornavasso, più precisamente alla Punta di<br />

Migiandone, con un folto gruppo di partecipanti:<br />

ben 112. Giornata soleggiata e ottimale per<br />

un’escursione. Lungo la mulattiera a tornanti<br />

abbiamo visitato le gallerie, le trincee e le<br />

postazioni militari costruite a partire dal 1912<br />

come difesa contro una ipotetica invasione attraverso<br />

il confine svizzero. Poiché invasione non<br />

c’è mai stata, queste opere non sono servite,<br />

nemmeno durante la prima guerra mondiale<br />

scoppiata subito dopo la costruzione. Dopo le<br />

interessanti spiegazioni dell’accompagnatore<br />

Augusto, siamo giunti al Forte di Bara dove ci<br />

siamo fermati per il pranzo, i giochi e l’incontro<br />

di vetta.<br />

Nel pomeriggio abbiamo visitato il santuario<br />

del Boden, quindi siamo ridiscesi a Ornavasso<br />

attraverso una mulattiera con una interessante<br />

Via Crucis. Attraversato il paese ci siamo recati<br />

poi alla Punta di Migiandone per il recupero<br />

delle auto.<br />

ALPE NOVEIS<br />

In una giornata soleggiata ben 92 persone, tra<br />

cui 42 ragazzi, h<strong>anno</strong> partecipato all’escursione<br />

all’alpe Noveis. Raggiunto l’alpe in un’ora e<br />

mezza di cammino, ci siamo accomodati sul prato<br />

vicino alla chiesetta da cui si gode di un’ottima<br />

vista sulle vallate circostanti e lì abbiamo<br />

76<br />

consumato il pasto. In quel punto le tre ragazze<br />

più grandi, Camilla, Virginia e Martina, h<strong>anno</strong><br />

spiegato ai ragazzi le caratteristiche storicogeografiche<br />

del luogo. Quindi ci siamo abbassati<br />

in un prato circostante dove gli accompagnatori<br />

h<strong>anno</strong> intrattenuto i ragazzi con vari giochi per<br />

due ore e mezza. Tutti h<strong>anno</strong> partecipato con<br />

entusiasmo. Una lode va sicuramente al gruppo<br />

accompagnatori che si interessano di trovare<br />

sempre nuovi e interessanti intrattenimenti<br />

da proporre. Siamo poi scesi al punto in cui<br />

avevamo posteggiato le macchine seguendo un<br />

altro sentiero completando così il giro.<br />

GITA IN LIGURIA<br />

Domenica 17 maggio siamo andati in Liguria,<br />

a Ruta di Camogli, per la consueta gita in pullman.<br />

Quest’<strong>anno</strong> ricorre il 30° anniversario<br />

del gemellaggio tra il Cai di Borgosesia e il Cai<br />

di Chiavari, quindi anche l’Escai Alpinismo giovanile<br />

ha voluto in qualche modo festeggiare<br />

l’importante ricorrenza. Ci siamo incontrati a<br />

Ruta di Camogli, in una bella giornata calda e<br />

soleggiata, con i ragazzi e gli accompagnatori<br />

dell’Alpinismo giovanile di Chiavari e, guidati<br />

da loro, siamo partiti per una piacevole e interessate<br />

escursione molto panoramica. Il gruppo<br />

numeroso, 102 noi e 39 loro (in tutto 141), imboccato<br />

il sentiero si è subito portato in cresta<br />

dove la vista spaziava dal golfo del Tigullio al<br />

golfo di Genova. Giunti al santuario della Madonna<br />

di Caravaggio abbiamo consumato il pranzo<br />

e qualche momento di meritato riposo dopo la<br />

salita. Sempre guidati dagli amici di Chiavari<br />

siamo poi ridiscesi a “invadere” Recco fino alla<br />

spiaggia dove alcuni di noi, i più temerari, vista<br />

la splendida giornata, h<strong>anno</strong> approfittato<br />

per fare il bagno nel mare. Vedere ben 141<br />

persone, grandi e piccoli, con zaini e scarponi<br />

sulla spiaggia in mezzo a bagnanti in costume<br />

da bagno che prendono tranquillamente il sole<br />

non è certo cosa di tutti giorni e ha suscitato<br />

una certa curiosità. Purtroppo l’orario è tir<strong>anno</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!