19.05.2013 Views

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

Notiziario anno 2009 - CAI Sezione Varallo Sesia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTIZIARIO C.A.I. VARALLO<br />

cipanti a Scopa e con mezzi propri siamo saliti<br />

all’Alpe Trogo (Mera), da dove a piedi è iniziata<br />

l’escursione. Passando attraverso la Bocchetta<br />

della Boscarola siamo scesi all’Alpe Baroso per<br />

poi risalire sino all’Alpe Fontana Mora, dove<br />

abbiamo fatto una breve sosta per la colazione.<br />

Siamo ripartiti per raggiungere la Cima Mora, da<br />

dove abbiamo potuto ammirare uno splendido<br />

panorama in uno scenario di inizio autunno.<br />

Foto di gruppo e ritorno all’Alpe Mora per il<br />

pranzo al sacco.<br />

Per il rientro alla Bocchetta della Boscarola,<br />

avendo avuto informazioni da un escursionista<br />

incontrato all’alpe, decidiamo di prendere un<br />

sentiero da lui indicato e che avrebbe dovuto<br />

portarci alla meta senza difficoltà. All’imbocco<br />

il sentiero era effettivamente ben visibile ma<br />

andando avanti lo stesso si è perso. Il rientro<br />

è stato pertanto un po’ rocambolesco. Grazie<br />

comunque all’esperienza di alcuni nostri soci,<br />

tutto è andato per il meglio e possiamo considerare<br />

l’escursione bella e avventurosa.<br />

Castagnata dell’11 ottobre. Si è svolta l’annuale<br />

castagnata del Cai Scopello alla frazione<br />

Micciolo di Pila. Una trentina di persone ha<br />

seguito i nostri accompagnatori nella gita che<br />

li ha portati da Scopello alle frazioni Villa Bella,<br />

Musoit e quindi a Micciolo. Alcuni, più allenati,<br />

sono andati anche all’alpe Casarolo per giungere<br />

in tempo a Micciolo per il pranzo. In totale i<br />

partecipanti alla manifestazione sono stati circa<br />

110<br />

130: un centinaio ha pranzato sul posto e una<br />

trentina circa sono saliti a Micciolo per la castagnata<br />

del pomeriggio. Il successo della giornata<br />

si deve sicuramente all’abilità dei nostri cuochi<br />

Piero e Ferruccio, ma grande importanza ha<br />

avuto anche la bellissima giornata. Dobbiamo<br />

anche sottolineare il merito di tutti coloro che<br />

si sono adoperati per l’organizzazione e h<strong>anno</strong><br />

duramente lavorato per questo. Un grazie ai<br />

frazionisti e alle famiglie Ferraris e Servente<br />

che con la loro ospitalità h<strong>anno</strong> permesso lo<br />

svolgersi della manifestazione.<br />

In conclusione grazie a tutti e arrivederci all’<strong>anno</strong><br />

prossimo.<br />

In collaborazione con il locale gruppo Alpini,<br />

abbiamo provveduto a risegnalare e ripulire<br />

diversi sentieri della zona di Scopello. Abbiamo<br />

partecipato alla festa dell’Alpe a Larecchio ed<br />

alla benedizione dei ceri al monte Tovo.<br />

Al momento dobbiamo ancora effettuare la<br />

classica gita di chiusura stagione, prevista<br />

quest’<strong>anno</strong> al santuario di Crea e Moncalvo.<br />

Come reggente voglio fare un ringraziamento a<br />

tutti quei soci e consiglieri che si adoperano per<br />

la buona riuscita delle gite e manifestazioni;<br />

senza il loro aiuto non sarebbe infatti possibile<br />

sostenerle.<br />

Invito tutti, infine, a partecipare numerosi alla<br />

serata di auguri che si terrà nella nostra sede<br />

per augurare un felice <strong>anno</strong> 2010 a tutti i soci.<br />

Scialpinismo. Valsesia – Monte Rosa.<br />

Nuova edizione aggiornata<br />

Dopo sette anni<br />

dalla prima edizione<br />

(2003) il volume<br />

era pressoché<br />

esaurito, così l’editore<br />

(Blu Edizioni<br />

– Torino) ha deciso<br />

di ristampare una<br />

nuova edizione di<br />

questa importante<br />

pubblicazione.<br />

Oltre alle doverose<br />

correzioni di errori e refusi presenti nella<br />

prima edizione, la ristampa è stata oggetto di<br />

un restyling che ha interessato prima di tutto<br />

la copertina (ora con foto a piena pagina) ed è<br />

poi proseguito all’interno con l’aggiornamento<br />

di 43 cartine e l’inserimento di 22 nuove foto e<br />

6 nuove varianti agli itinerari base. Non è invece<br />

cambiata l’ossatura di base della pubblicazione:<br />

nonostante negli ultimi anni siano stati percorsi<br />

numerosi nuovi itinerari, le esigenze editoriali<br />

non ne h<strong>anno</strong> consentito una loro introduzione.<br />

La recente comparsa di nuove pubblicazioni e<br />

studi sulla toponomastica delle aree Walser ha<br />

consentito poi una profonda revisione dei testi<br />

e della cartografia, con la quale l’autore ha<br />

voluto rendere il dovuto riconoscimento alla<br />

cultura locale.<br />

Il nuovo volume sarà disponibile in libreria dal<br />

mese di dicembre <strong>2009</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!