27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

190<br />

FIORENZO TOSO<br />

letti italiani 19 . A prescindere dalla preponderante componente ligure,<br />

la modesta presenza di elementi lessicali «occitani» in <strong>brigasco</strong><br />

non è quindi da considerare probante, e oltrettutto andrebbe<br />

sempre verificata la presenza di tali voci anche in altri dialetti<br />

liguri contermini, onde assicurarsi che tali prestiti siano effettivamente<br />

specifici <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong>: da quel che si deduce dalla documentazione<br />

esistente, anche <strong>il</strong> lessico pastorale di Buggio frazione<br />

di Pigna presenta ad esempio, a sua volta, <strong>un</strong>a discreta componente<br />

in com<strong>un</strong>e col provenzale, senza che ciò ne infici <strong>il</strong> carattere<br />

tipicamente ligure e senza che a qualc<strong>un</strong>o sia mai venuto in mente,<br />

in ragione di ciò, di rivendicare <strong>un</strong>a inesistente appartenenza linguistica<br />

«occitana» 20 .<br />

Tutti questi dati – e altri se ne potrebbero aggi<strong>un</strong>gere – dimostrano<br />

in modo chiaro ciò che in merito al dialetto <strong>brigasco</strong> si può<br />

leggere su qualsiasi studio accreditato 21 :<br />

– la fonetica <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> è totalmente ligure e per gli aspetti in cui <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong><br />

diverge dagli altri dialetti liguri non si riscontra alc<strong>un</strong> influsso «occitano»,<br />

essendo i tratti fonetici originali <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> frutto di evoluzione autonoma;<br />

– La grammatica (morfologia e sintassi) è totalmente di tipo ligure, anche se<br />

diverge per molti aspetti dalle condizioni attuali dei dialetti costieri (infatti<br />

si parla di ligure alpino), con soluzioni talvolta originali che, se non sono<br />

condivise dal ligure com<strong>un</strong>e, non lo sono neppure dall’«occitano»;<br />

– Il lessico (e la semantica) per quanto possa comprendere <strong>un</strong>a limitata componente<br />

«occitana» (tutta da dimostrare nella sua origine e nella specificità<br />

dei prestiti presenti in <strong>brigasco</strong>) non è affatto probante ai fini di <strong>un</strong>a classificazione;<br />

19 Si rammenti anche l’ovvia constatazione formulata già nel 1928 da G. Bottiglioni<br />

in merito alla relativa frequenza di sardismi nel tabarchino, <strong>un</strong>a varietà minoritaria di origine<br />

ligure parlata in Sardegna: “però, anche riuscendo a mettere insieme parecchie centinaia<br />

di voci accattate dal sardo, non si riuscirebbe per questo a dimostrare che <strong>il</strong> tabarchino<br />

non è più <strong>un</strong> dialetto genovese” (G. BOTTIGLIONI, L’antico genovese e le isole linguistiche<br />

sardo-corse, in “L’Italia Dialettale”, 4, 1928, pp. 1-60; 130-149, a p. 74).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!