27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 205<br />

<strong>un</strong>a bibliografia di riferimento 44 ; inoltre, se le «vere finalità» degli<br />

interventi a favore <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> contro <strong>il</strong> tentativo di annullarne<br />

l’originalità all’interno di <strong>un</strong>a inesistente appartenenza «occitana»<br />

sono state in realtà ampiamente dichiarate (e per quanto mi riguarda<br />

sfido chi<strong>un</strong>que a trovarne altre!), restano assai poco chiare<br />

le «vere finalità» per le quali ci si accanisce a gabellare <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong><br />

come «occitano» 45 : <strong>del</strong> resto la posizione dei linguisti in merito<br />

alla classificazione <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> è di molto anteriore al 2007 e<br />

persino al 1999, quindi non c’è da stupirsi che essa sia stata ribadita<br />

nel momento in cui è invalsa (non solo tra i linguisti) <strong>un</strong>a maggiore<br />

preoccupazione per la salvaguardia <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> dopo l’assurdo<br />

ordine <strong>del</strong> giorno approvato dal Consiglio Provinciale. A<br />

questo riguardo, non è poi ben chiaro cosa ci sia di «sorprendente»<br />

nella stessa presa di posizione di <strong>un</strong> convegno di storici sulla<br />

non «occitanità» <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> (e <strong>del</strong>l’olivettese): come testimonia<br />

la discussione sul blog, essa si associa a quella di linguisti internazionali<br />

(anche «occitani»!), antropologi, archeologi, semplici persone<br />

di buon senso ecc., ed è logico pensare che prese di posizione<br />

di questo tipo saranno destinate a ripetersi. In sostanza quindi,<br />

tutti si augurano «per l’avvenire <strong>un</strong> più sereno e solido esame <strong>del</strong>l’argomento»<br />

(per quanto, come vedremo, resti ben poco da esaminare),<br />

sperando che non prevalgano posizioni «campan<strong>il</strong>istiche<br />

o strumentali»: ma <strong>un</strong> apporto serio alla discussione potrà essere<br />

dato solo da <strong>un</strong>a diffusione di eventuali elementi che comprovino<br />

in maniera inequivocab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> finora assai pres<strong>un</strong>to carattere «occi-<br />

44 In merito a questi temi, la reiterata richiesta di <strong>un</strong> contraddittorio serio e basato<br />

su prove documentarie è sempre stata elusa. Ad esempio, dopo <strong>un</strong> suo intervento su “La<br />

Riviera” (28 settembre 2007), Lanteri è stato invitato sulle colonne <strong>del</strong>lo stesso periodico<br />

a dare prove concrete <strong>del</strong>l’“occitanità” <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong>, ma a questa richiesta non ha ritenuto<br />

opport<strong>un</strong>o dare <strong>un</strong> seguito. L’episodio testimonia tra l’altro che non è affatto vero<br />

che <strong>il</strong> Lanteri (come invece egli scrive nel brano riportato) non sia intervenuto nella polemica<br />

di cui stiamo parlando.<br />

45 Se ci sono, vengano dichiarate: personalmente, come si è visto, non mi rassegno<br />

<strong>del</strong> tutto a ritenere che anche in questo <strong>caso</strong>, come pure avviene persino in contesti<br />

minoritari non fantomatici, “la rivendicazione di <strong>un</strong> pres<strong>un</strong>to passato differente ed<br />

esclusivo, non veda altra giustificazione che quella degli interessi economici, ovvero <strong>il</strong><br />

tentativo di ottenere maggiori finanziamenti, rispetto ad altri paesi […] con la scusa <strong>del</strong>la<br />

minoranza linguistica, praticando <strong>un</strong>a concorrenza ‘sporca’” (P. MARRA, Un’indagine<br />

sociolinguistica nella Grecìa Salentina, in A. ROMANO – P. MARRA, Il griko nel terzo m<strong>il</strong>lennio:<br />

“speculazioni” su <strong>un</strong>a lingua in agonia, Parabita 2008, pp. 49-100, a p. 84).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!