27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 241<br />

p<strong>un</strong>to <strong>un</strong>a qualsiasi risposta, ma perché è evidente che ai due amiconi<br />

interessa poco o nulla <strong>un</strong>a serena discussione: quel che gli<br />

preme è non essere smentiti alle orecchie <strong>un</strong> po’ frastornate dei<br />

sempre più perplessi Brigaschi e, probab<strong>il</strong>mente, di politicanti e<br />

amministratori locali verosim<strong>il</strong>mente pronti a fare precipitose<br />

marce indietro qualora tutta la faccenda finisse nelle sedi appropriate.<br />

Sullo stesso numero di «A Vastera» compare inoltre l’articolo<br />

di <strong>un</strong> teologo (sic) francese, Jean Ansaldi, su Les parlers<br />

archéo-ligures selon Werner Forner: in esso c’è poca linguistica e<br />

molta confusione. So che Forner, <strong>del</strong> quale Lanteri sostiene di avere<br />

sempre apprezzato «<strong>un</strong> sereno spirito di ricerca, mai diretto a<br />

voler gi<strong>un</strong>gere prematuramente a induscutib<strong>il</strong>i conclusioni» ha<br />

elaborato <strong>un</strong>a risposta divertente e appropriata, dal titolo che è<br />

tutto <strong>un</strong> programma: Jules César parlait l’occitan… Annotations à<br />

<strong>un</strong>e drôle de discussion. Di tale risposta sono in grado di anticipare<br />

qui la conclusione:<br />

Nell’avvertenza Ai lettori leggo «Molti studiosi di linguistica […] si sono<br />

interessati […]all’idioma <strong>brigasco</strong>, ma ness<strong>un</strong>o […] è mai gi<strong>un</strong>to a dichiarare<br />

in maniera inequivocab<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong> è <strong>un</strong> dialetto ligure». Ciò non è vero:<br />

la prova di non-occitanità <strong>del</strong> roiasco (cioè incluso <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong>) è stata apportata<br />

dal Dalbera nel 1984, e in numerosi saggi successivi. L’ipotesi occitana è<br />

scientificamente morta da 25 anni. La prova <strong>del</strong>l’affinità con i dialetti liguri alpini<br />

è stata data da me, a partire dal 1986, ugualmente in molti articoli, per lo più<br />

scritti in francese o in italiano, per rendere accessib<strong>il</strong>i i materiali. Bastava leggerli!<br />

E eventualmente reagire a prove considerate non-inequivocaboli proponendone<br />

altre che lo siano. Ma far finta di niente non è <strong>un</strong> modo da fare.<br />

NOTA BIBLIOGRAFICA<br />

1. Studi che escludono <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong> dal novero dei dialetti “occitani”<br />

In tutte le descrizioni <strong>del</strong>l’area di dialetto «occitano» in Italia formulate da<br />

studiosi accreditati, la zona di dialetto <strong>brigasco</strong> (e olivettese) non vi viene mai<br />

compresa, perché si è sempre dato per scontato, alla luce dei dati noti, che si<br />

tratti di <strong>un</strong>a varietà ligure. Per comprovare questa asserzione, basti <strong>il</strong> seguente<br />

elenco, senza ambizioni di esaustività, di pubblicazioni a carattere manualistico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!