27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

240<br />

FIORENZO TOSO<br />

méridionales comme constituant <strong>un</strong> tout cohérent formé per la géographie et<br />

par l’histoire («<strong>un</strong>e nation préformée»), habité par <strong>un</strong>e race (on préfère dire<br />

ethnie) homogène; la seconde, à prétendre que la langue de synthèse (l’occitan),<br />

élaborée par des linguistes dont la science reste discutable, est <strong>un</strong>a langue naturelle<br />

de cette ethnie; la troisième, à affirmer que les termes occitan et Occitanie<br />

sont, historiquement, traditionellement, ceux qui désignent la race, la langue et<br />

le pays; la quatrième, à se présenter lui-même comme l’interprète priv<strong>il</strong>igié des<br />

aspirations, des besoins de cette race et de ce pays (I. Bayle, Procès de l’occitanisme,<br />

Toulon 1975, p. II).<br />

Non necessariamente si dovranno sottoscrivere tutte queste<br />

accuse, sia chiaro, ma <strong>il</strong> fatto stesso che esse possano venir formulate<br />

è quanto meno inquietante, e non so quanti Brigaschi, <strong>un</strong>a<br />

volta informati di tali implicazioni, sottoscriverebbero insieme a<br />

Lanteri & Bronzato la propria adesione alla «nazione occitana».<br />

In ogni <strong>caso</strong> mi sentirei più tranqu<strong>il</strong>lo se almeno l’associazione «A<br />

Vastera», la «Consulta Ligure» di cui fa parte, i sindaci di Triora,<br />

Olivetta San Michele, Briga Alta ed Ormea, le amministrazioni<br />

provinciali di Imperia e di C<strong>un</strong>eo e le amministrazioni regionali di<br />

<strong>Liguri</strong>a e Piemonte si dissociassero dall’iniziativa di <strong>un</strong> sedicente<br />

«governo provvisorio occitano» recentemente insediatosi, iniziativa<br />

che sembra quanto meno riflettere alc<strong>un</strong>e <strong><strong>del</strong>le</strong> posizioni qui<br />

sopra riass<strong>un</strong>te. Incredib<strong>il</strong>mente poi, nel suo fondo «Ai Lettori»,<br />

<strong>il</strong> serafico Lanteri sostiene che «ness<strong>un</strong>o, tranne <strong>il</strong> Toso […] è mai<br />

gi<strong>un</strong>to a dichiarare in maniera inequivocab<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong> è <strong>un</strong><br />

dialetto ligure». La scarsa stima che Lanteri dimostra per le capacità<br />

di discernimento e di informazione dei suoi lettori dovrebbe<br />

indurli ad amare considerazioni; essa si ripropone anche in <strong>un</strong>a<br />

specie di contro-replica <strong>del</strong> Bronzato, dove si apprende che (guarda<br />

<strong>un</strong> po’) le imprecisioni e le omissioni bibliografiche <strong>del</strong> suo precedente<br />

intervento sono dovute a errori di stampa, e persino che <strong>il</strong><br />

nome <strong>del</strong>la Association Internationale d’Études Occitanes «era<br />

scritto in maniera quasi corretta» (non sto scherzando); compare<br />

poi qualche altra perla di sapere linguistico che Bronzato contrappone<br />

ai miei «toni saccenti» come ad esempio la miracolosa derivazione<br />

<strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> r’ciou dall’occitano plou. Manderò due righe<br />

di commento, non perché Lanteri & Bronzato meritino a questo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!