27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 213<br />

piemontese di madrelingua «occitana», presidente <strong>del</strong>l’Associazione<br />

di Linguistica Italiana e direttore <strong>del</strong>l’Atlante Linguistico ed<br />

Etnografico <strong>del</strong> Piemonte Occidentale, Tullio Telmon, che ha più<br />

volte censurato la «creatività» di tal<strong>un</strong>e amministrazioni (cfr. ad<br />

esempio qui sopra in corrispondenza <strong><strong>del</strong>le</strong> note 2 e 3), senza contare<br />

la citata inchiesta commissionata dalla Regione Piemonte ad<br />

ALLASINO e altri, Le lingue <strong>del</strong> Piemonte, dove tra i com<strong>un</strong>i indebitamente<br />

proclamatisi «occitani» figura la stessa Borgo San<br />

Dalmazzo, località per la quale le inchieste condotte personalmente<br />

da Bronzato, o non erano note agli estensori, o non saranno<br />

state ritenute sufficienti (se la sbrighino <strong>un</strong> po’ tra loro) 47 .<br />

Affermare poi che io avrei «copiato» nella mia presentazione di<br />

alc<strong>un</strong>i tratti salienti <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> <strong>un</strong> testo di Forner <strong>del</strong> 1986 è <strong>un</strong><br />

tentativo alquanto maldestro di screditarmi: non solo cito esplicitamente<br />

la fonte, ma premetto anche di ricorrere a questo espediente<br />

non reputandomi specialista strictu sensu <strong>del</strong>l’area ligurealpina.<br />

Più onesto di così…<br />

Ma in ogni <strong>caso</strong>, l’articolo di Bronzato nulla aggi<strong>un</strong>ge come al<br />

solito, dal p<strong>un</strong>to di vista linguistico, che possa confutare la classificazione<br />

scientifica <strong>un</strong>iversalmente accreditata: <strong>il</strong> suo scritto sembra<br />

più che altro destinato a tranqu<strong>il</strong>lizzare i sempre più perplessi<br />

lettori, e a rafforzarne l’alquanto precaria consapevolezza «occitana»<br />

propinando a loro edificazione <strong>il</strong> solito armamentario di trovatori,<br />

catari, furia devastatrice <strong><strong>del</strong>le</strong> crociate, forze esterne che<br />

hanno condizionato <strong>il</strong> destino <strong>del</strong> popolo oppresso ecc. ecc. ecc.,<br />

tutte faccende di grande momento a Tolosa, ma che non si sa bene<br />

cosa c’entrino con Briga e i Brigaschi 48 .<br />

47 Perplessità di questo tipo sono state esternate anche da personalità <strong>del</strong>la politica.<br />

A quanto si legge su www.consultaprovenzale.org nel corso di <strong>un</strong>a ri<strong>un</strong>ione pubblica a<br />

Borgo San Dalmazzo l’on. Bressa CDS) ha affermato“che a Bell<strong>un</strong>o purtroppo la legge<br />

ha prodotto come anche in Piemonte <strong>un</strong> proliferare di adesioni di com<strong>un</strong>i non appartenenti<br />

ad aree culturali di minoranza storica e questo perché la Legge è stata banalmente<br />

considerata come fonte di finanziamenti”.<br />

48 Bronzato inoltre dedica quasi <strong>un</strong>a pagina intera a rifare la storia <strong>del</strong>l’“Occitania”<br />

e a difendere la legittimità <strong>del</strong> glottonimo “occitano”, adducendo interessanti prove<br />

<strong>del</strong>la sua relativa antichità; parla di “ricongi<strong>un</strong>gimento” nel 1861 di Nizza alla Francia(!)<br />

e afferma che nel 1861 <strong>un</strong> deputato lucchese sostenne <strong>il</strong> carattere “occitano” dei dialetti<br />

di Vinadio, Valdieri, Acceglio, Sampeyre, Oncino, Novalesa, Oulx, Cesana, Fenestrelle<br />

e valli di Luserna, tutte parlate <strong>del</strong> cui carattere galloromanzo ness<strong>un</strong>o ha mai dubitato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!