27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 197<br />

no <strong>del</strong>la parlata e sottolineando tra l’altro come per l’area brigasca<br />

non si possa neppure parlare di appartenenza in senso lato «culturale»<br />

al contesto «occitano». Infatti,<br />

le attività pastorali di Briga e di Triora, se furono identiche alle pratiche <strong>del</strong>l’alta<br />

Val Tinea, occitana, ciò non vuol dire che siano cultura «occitana». E chi<br />

dice che le tecniche pastorali di Triora siano dovute ad importazione e che tale<br />

importazione venisse dall’Ovest? Se importazione ci fosse stata, come si fa a<br />

sapere che essa non si sia operata in direzione inversa? 32 .<br />

Un ulteriore intervento di Nino Lanteri su «A Vastera» (n. 42,<br />

p. 8) volto a smentire le affermazioni di Forner 33 , non introduceva<br />

altri elementi di novità; nello stesso numero <strong>del</strong>la rivista, però,<br />

la pubblicazione di <strong>un</strong> Progetto interprovinciale To[rino]-Im[peria]<br />

ai sensi <strong>del</strong>la legge 482 <strong>il</strong>luminava sulle possib<strong>il</strong>i ragioni <strong>del</strong>la difesa<br />

a oltranza (curiosamente, per <strong>il</strong> solo <strong>brigasco</strong> escludendo l’olivettese!)<br />

di <strong>un</strong>’appartenenza francamente insostenib<strong>il</strong>e, in nome<br />

<strong>del</strong> «finanziamento d’iniziative riguardanti le com<strong>un</strong>ità linguistiche<br />

occitane» 34 . Destava a questo p<strong>un</strong>to ulteriori motivi di preoccupazione<br />

l’ordine <strong>del</strong> giorno approvato nel maggio 2007 dal<br />

Consiglio Provinciale di Imperia, d’iniziativa <strong>del</strong> vicepresidente<br />

Marco Bertaina, mediante <strong>il</strong> quale l’«occitanizzazione» <strong><strong>del</strong>le</strong> due<br />

frazioni triorasche sembrava destinata a diventare operativa, in<br />

particolare mediante la creazione «nel quadro <strong>del</strong>la procedura<br />

annuale di b<strong>il</strong>ancio» di «<strong>un</strong> nuovo titolo di spesa, come previsto<br />

dagli articoli 14 e 16 <strong>del</strong>la Legge 482/99».<br />

Una sorta di «marcatura» simbolica <strong>del</strong>l’area di dialetto <strong>brigasco</strong><br />

da parte <strong>del</strong>la m<strong>il</strong>itanza «occitana» aveva intanto luogo in settembre,<br />

a Viozene (CN), nel quadro <strong>del</strong>la ri<strong>un</strong>ione annuale di <strong>un</strong>’as-<br />

32 W. FORNER, Cenni sul <strong>brigasco</strong> e sul b<strong>il</strong>inguismo… cit., p. 10.<br />

33 In esso veniva riprodotto l’estratto (caratterizzato da forti inesattezze) di <strong>un</strong> Rapporto<br />

Cultura e immagine dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia,<br />

pubblicazione non ufficiale <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Interno, relativo alla minoranza “occitana”<br />

in Italia.<br />

34 Desta qualche perplessità <strong>il</strong> fatto che <strong>un</strong>’iniziativa interprovinciale relativa alle<br />

com<strong>un</strong>ità (pres<strong>un</strong>tamente, almeno per l’area ligure) “occitane”, veda la collaborazione<br />

<strong>del</strong>la provincia di Imperia con quella di Torino piuttosto che con quella di C<strong>un</strong>eo. Come<br />

vedremo <strong>del</strong> resto, l’impressione di <strong>un</strong>a regia “torinese” nella gestione <strong>del</strong>l’inesistente<br />

“occitanità” <strong><strong>del</strong>le</strong> località imperiese è alquanto forte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!