27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 181<br />

se», 7 a quella «germanica» (di dialetto walser) e 5 a quella «francoprovenzale»<br />

5 .<br />

Il <strong>caso</strong> <strong>del</strong>la dichiarazione da parte di com<strong>un</strong>i dalle solide tradizioni<br />

dialettali piemontesi come appartenenti all’area linguistica<br />

«occitana» avrà forse qualche motivazione di ordine sociologico<br />

legato a <strong>un</strong>a sottocultura diffusa: si può pensare ad esempio che<br />

allo stato attuale, la pres<strong>un</strong>zione di <strong>un</strong>a identità «occitana» o provenzale<br />

che dir si voglia sia legata a <strong>un</strong> fatto di prestigio acquisito,<br />

poiché è evidente che se lo status <strong>del</strong> piemontese è in caduta libera,<br />

<strong>il</strong> «fascino» indotto dai simbolismi di matrice «occitana»,<br />

spendib<strong>il</strong>i anche in chiave turistica e promozionale, risulta non<br />

privo di attrattive; la retorica <strong>del</strong> popolo oppresso, l’esotismo, le<br />

pseudo-ascendenze catare e lo stesso felibrismo sono richiami irresistib<strong>il</strong>i<br />

in <strong>un</strong> mondo dove la standardizzazione e la «normalizzazione»<br />

<strong><strong>del</strong>le</strong> identità passa anche attraverso la «voglia» diffusa di<br />

reminiscenze ancestrali, misteri e paccottiglia medievaleggiante<br />

varia. È <strong>un</strong> po’ la stessa merce che ha trovato successo in Pianura<br />

Padana con le smanie celtiche di certi gruppi politici, e che la televisione<br />

di stato ama oggi diffondere attraverso programmi di<br />

divulgazione pseudo-scientifica che mescolano inopinatamente<br />

astronomia, archeologia, esoterismo e mitologia, <strong>il</strong> Santo Graal e i<br />

«perfetti» catari, <strong>il</strong> mago Merlino e le piramidi, Dan Brown e Indiana<br />

Jones. Questo contesto è stato opport<strong>un</strong>amente analizzato<br />

da Nicola Duberti:<br />

È noto che l’applicazione <strong><strong>del</strong>le</strong> norme di tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> minoranze linguistiche<br />

storiche, prevista dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482, ha portato a <strong>un</strong>a serie<br />

di diatribe […] sulla diffusione spaziale <strong>del</strong>la minoranza occitana. Queste polemiche,<br />

più amministrative che scientifiche, riguardano naturalmente la distri-<br />

5 Cfr. E. ALLASINO - C. FERRIER - S. SCAMUZZI - T. TELMON, Le lingue <strong>del</strong> Piemonte,<br />

Torino 2007. Le cifre sono basate sulle risultanze di <strong>un</strong>’inchiesta <strong>del</strong> 1978 volta a stab<strong>il</strong>ire<br />

le aree com<strong>un</strong>ali effettivamente interessate dalla presenza storica di lingue minoritarie.<br />

Va peraltro osservato che i criteri adottati in quella circostanza potrebbero a loro<br />

volta risultare eccessivamente estensivi (vi figurano infatti come di dialetto “occitano”,<br />

oltre a Briga Alta, anche alc<strong>un</strong>e località <strong>del</strong> Monregalese sulla cui tipologia linguistica<br />

non vi è affatto <strong>un</strong>animità); va inoltre considerato che dopo la pubblicazione dei r<strong>il</strong>evamenti,<br />

diversi altri com<strong>un</strong>i piemontesi hanno dichiarato l’appartenenza <strong>del</strong>la loro popolazione<br />

alla minoranza linguistica pur non rientrando nel novero di quelli censiti nel<br />

1978.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!