27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 235<br />

ne panligure (se non panitaliana o italiana nordoccidentale) e direi<br />

anche quelli di vasta diffusione subregionale, le voci che ricorrono<br />

più isolatamente in <strong>un</strong>o o due p<strong>un</strong>ti oltre che in <strong>brigasco</strong>, servono<br />

o no, in mancanza di altri elementi linguistici (cosa che accade in<br />

primis per <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong>) a den<strong>un</strong>ciare l’appartenenza di questo o<br />

quel p<strong>un</strong>to all’area «occitana»? Perché in questo <strong>caso</strong> bisogna<br />

rifare la carta linguistica <strong>del</strong>la <strong>Liguri</strong>a, e allora non solo <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong><br />

e l’olivettese sono dialetti «occitani», diventa «occitana» mezza<br />

Provincia di Imperia (con grande giub<strong>il</strong>o <strong>del</strong>la sua Amministrazione);<br />

se invece si ammette correttamente che ci troviamo di fronte<br />

a prestiti più o meno isolati, è abbastanza evidente che anche nel<br />

ligure alpino <strong>brigasco</strong> (e olivettese, se <strong>del</strong> <strong>caso</strong>) ci troviamo di<br />

fronte a dei prestiti: la presenza (per quanto modesta) di prestiti<br />

provenzali in <strong>brigasco</strong> ness<strong>un</strong>o ha mai pensato di negarla, come<br />

penso (spero) ness<strong>un</strong>o penserà mai di negare che in nizzardo vi<br />

siano dei ligurismi o dei piemontesismi. Ma come ness<strong>un</strong>o ha mai<br />

pensato di arruolare per questo <strong>il</strong> nizzardo tra i dialetti liguri o tra<br />

quelli piemontesi, la presenza di qualche provenzalismo non è<br />

certo sufficiente per ascrivere <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong> e l’olivettese all’«occitano»<br />

e a fare accedere i corrispondenti com<strong>un</strong>i ai benefici <strong>del</strong>la<br />

L.N. 482/1999 70 .<br />

A margine di questa sfrenata cavalcata lessicale, <strong>un</strong>a considerazione<br />

sul fatto che i Brigaschi, chiamando i loro vicini di Triora<br />

o di Pigna col termine figon, intenderebbero rimarcare <strong>un</strong>a profonda<br />

e irriducib<strong>il</strong>e alterità «etnica» o roba <strong>del</strong> genere, come avviene<br />

tra i Provenzali che identificano come «figoni» gli abitanti<br />

di Vallauris (se è per questo, anche di Biot, Mons ed Escragnolles)<br />

antica enclave ligure nei pressi di Grasse. La storia di tale appellativo<br />

è stata ormai ampiamente ricostruita sulla base <strong>del</strong>la docu-<br />

70 La recentissima pubblicazione da parte di P.L. MASSAJOLI di <strong>un</strong> Glossario etnolinguistico<br />

comparato <strong>del</strong>la <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong>-Marittime, Alessandria, Ed. <strong>del</strong>l’Orso 2008, conferma<br />

in maniera clamorosa l’assurdità di <strong>un</strong> preteso orientamento in senso fortemente<br />

“occitano” <strong>del</strong> lessico brugasco rispetto a quello di altre varietà liguri. Sulla base dei raffronti<br />

forniti da Mussajoli per le 834 voci registrate alle lettere A-O, <strong>il</strong> brugasco risulta<br />

avere <strong>un</strong> lessico in com<strong>un</strong>e col tipo ligure per <strong>il</strong> 72,59%, e di questa percentuale <strong>il</strong><br />

38,15% è in com<strong>un</strong>e anche col tipo “occitano” (e spesso, con <strong>un</strong> ampio contesto romanzo).<br />

La componente “occitana” esclusiva al lessico brugasco (escludendo quindi la presenza<br />

<strong><strong>del</strong>le</strong> stesse voci anche in dialetti liguri e piemontesi) si limita invece al 4,3%, mentre<br />

<strong>un</strong>a percentuale significativa di lessico appare specifica <strong>del</strong>l’area ligure alpina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!