27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 195<br />

continuum linguistico nel quale sono tradizionalmente inserite 29 .<br />

Questa sorta di apartheid nel quale si vorrebbero confinare quanti<br />

parlano <strong>il</strong> dialetto <strong>brigasco</strong> e l’olivettese p<strong>un</strong>ta anzi, come è dimostrato<br />

nei fatti, a creare differenziazioni antistoriche all’interno<br />

<strong>del</strong> patrimonio idiomatico e culturale <strong>del</strong>la zona e a limitare la circolazione<br />

linguistica in nome di pres<strong>un</strong>te «purezze» idiomatiche<br />

storicamente estranee alla realtà locale. Infine, non va dimenticato<br />

che, a fronte <strong>del</strong>la corretta attribuzione al gruppo ligure <strong>del</strong> dialetto<br />

<strong>brigasco</strong> e <strong>del</strong>l’olivettese da parte francese, la dichiarazione<br />

di «occitanità» per le frazioni rimaste in Italia impedirà lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

di com<strong>un</strong>i iniziative transfrontaliere in materia linguistica 30 , e<br />

potrebbe arrivare a recare danno a eventuali iniziative di valoriz-<br />

29 Desta preoccupazione in particolare <strong>il</strong> fatto che l’area brigasca e olivettese si troverebbero<br />

coinvolte in discutib<strong>il</strong>i operazioni di pianificazione linguistica volte ad estendere<br />

<strong>un</strong> mo<strong>del</strong>lo di “occitano cisalpino di riferimento” su tutta l’area dichiarata “occitana”.<br />

Non tranqu<strong>il</strong>lizza in proposito la circostanza che, come vedremo, tra i referenti<br />

“scientifici” di <strong>un</strong>o dei com<strong>un</strong>i liguri coinvolti figuri la “responsab<strong>il</strong>e dei progetti linguistici<br />

e culturali di Espaci Occitan”, Rosella Pellerino, alla quale si attribuiscono affermazioni<br />

come “la normalizzazione, intesa come normativizzazione, ovvero <strong>il</strong> fissare regole<br />

ortografiche e grammaticali, è <strong>un</strong>o strumento indispensab<strong>il</strong>e per tutte le lingue, e<br />

ancor più per le varietà meno diffuse di <strong>un</strong> idioma”. Ciò potrebbe anche essere vero (per<br />

quanto abbia personalmente fortissimi dubbi), ma <strong>il</strong> fatto è che se l’olivettese e <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong><br />

continueranno a essere erroneamente considerate varianti <strong>del</strong>l’“occitano”, le com<strong>un</strong>ità<br />

interessate finiranno per vedere rappresentata la propria “identità” linguistica attraverso<br />

<strong>un</strong> “lavoro di normalizzazione occitana” promosso attraverso i buoni uffici di “<strong>un</strong>a<br />

Commissione Linguistica internazionale guidata da Xavier Lamuela, catalano”, lavoro<br />

dal quale pare lecito dubitare che possa scaturire <strong>un</strong> mo<strong>del</strong>lo (da proporre poi nell’uso<br />

didattico e in altri contesti) corrispondente alle parlate locali, visto che persino in<br />

ambienti occitanisti viene definito “<strong>un</strong> improbab<strong>il</strong>e maccheronico di marca linguadociana”<br />

(Editoriale), in “Valados Usitanos”, 80, gennaio-apr<strong>il</strong>e 2005, p. 3). Si veda in proposito<br />

l’intervista a R. Pellerino in L. PLA-LANG, Occitano in Piemonte, op. cit., pp. 144-<br />

149 e, ora, <strong>il</strong> Dizionario italiano/occitano/italiano, C<strong>un</strong>eo, Eventi 2008, primo frutto <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>del</strong>la commissione, che dimostra in maniera evidente l’incolmab<strong>il</strong>e distanza tra<br />

questo “mo<strong>del</strong>lo” e <strong>il</strong> dialetto ligure alpino (e, sia detto per inciso, <strong>il</strong> totale spregio per<br />

la situazione effettiva <strong><strong>del</strong>le</strong> parlate locali: così <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong> viene collocato, in <strong>un</strong>a cartina<br />

pubblicata a p. 10, addirittura a est <strong><strong>del</strong>le</strong> valli cosiddette <strong>del</strong> kyè invece che nella sua esatta<br />

posizione).<br />

30 Peraltro tali difficoltà sussisterebbero anche se, per assurdo, <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong> e l’olivettese<br />

non fossero considerati dialetti liguri in territorio francese. Infatti la regione Provence<br />

– Alpes – Côte d’Azur ha ripudiato come abbiamo visto l’appartenenza “occitana”<br />

per promuovere correttamente le varietà provenzale e nizzarda nella loro specificità.<br />

Ciò sembra spingere i promotori <strong>del</strong>la pres<strong>un</strong>ta “occitanità” <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> e <strong>del</strong>l’olivettese<br />

verso <strong>un</strong> rapporto esclusivo col movimento “occitanista” <strong><strong>del</strong>le</strong> province di C<strong>un</strong>eo e di<br />

Torino e con le forme organizzate di “gestione” politico-culturale <strong>del</strong>la specificità linguistica<br />

che vigono in quelle aree: di <strong>un</strong> coinvolgimento diretto di esponenti <strong>del</strong>la m<strong>il</strong>itanza<br />

“occitanista” in tal senso si parlerà più avanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!