27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

204<br />

FIORENZO TOSO<br />

possib<strong>il</strong>e, far rivivere lo storico passato <strong>del</strong>la terra brigasca e di proporlo come<br />

risorsa per <strong>il</strong> futuro <strong><strong>del</strong>le</strong> valli che si incontrano sul monte Saccarello.<br />

Purtroppo queste affermazioni appaiono contraddittorie e in<br />

qualche <strong>caso</strong> fuorvianti: non è affatto vero ad esempio che la L.N.<br />

482 «riconosca» la com<strong>un</strong>ità brigasca come «minoranza linguistica<br />

storica, variante <strong>del</strong>l’occitano», anzitutto perché <strong>un</strong>a «com<strong>un</strong>ità»<br />

non può essere variante di <strong>un</strong>a «lingua» (ma passi pure l’inesattezza<br />

semantica), e soprattutto perché la legge non riconosce<br />

singoli p<strong>un</strong>ti, ma minoranze nel loro insieme; inoltre, non si capisce<br />

cosa ci sia di «curioso» nel fatto che alc<strong>un</strong>i linguisti pongano<br />

in evidenza la palese discrepanza tra la classificazione da sempre<br />

<strong>un</strong>animemente accettata di alc<strong>un</strong>i dialetti e l’affermazione non<br />

comprovata secondo la quale tali dialetti apparterrebbero a <strong>un</strong><br />

tipo linguistico diverso da quello al quale tutta la letteratura scientifica<br />

internazionale accreditata li riconduce: per di più gli studiosi,<br />

che hanno trattato <strong>del</strong>la classificazione <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> identificandolo<br />

come variante ligure-alpina non sono affatto «liguri», ma tedeschi<br />

e francesi; se poi ci si riferisce al sottoscritto non ho particolari<br />

motivi per considerare <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong> <strong>un</strong> «freddo oggetto di studio»,<br />

pur avendo svariati buoni motivi per criticare, in quanto linguista,<br />

le manipolazioni identitarie in atto 42 .<br />

Ancora, risulta poco ortodosso confondere <strong>del</strong>iberatamente memorie<br />

storiche, tradizioni orali e miti individuali: se esistono prove<br />

effettive che la «com<strong>un</strong>ità brigasca […] è stata creata da gente gi<strong>un</strong>ta<br />

dalla montagna, con storie, radici e tradizioni franco-piemontesi,<br />

diverse da quelle <strong>del</strong>la gente ligure proveniente dal mare» 43 , si citi<br />

42 Devo anche aggi<strong>un</strong>gere che la miracolosa trasformazione <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> in dialetto<br />

“occitano” è ormai nota come esempio tipico <strong><strong>del</strong>le</strong> contraddizioni <strong>del</strong>la L.N. 482/1999,<br />

al p<strong>un</strong>to da venire ripetutamente citata come esempio negativo: si veda tra gli altri ciò<br />

che scrive V. ORIOLES, Per <strong>un</strong>a ridefinizione <strong>del</strong>l’alterità linguistica. Lo statuto <strong><strong>del</strong>le</strong> eteroglossie<br />

interne, in “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata”, 34 (2005), pp.<br />

407-423, a p. 418 e nota. Il <strong>caso</strong> è ricordato anche da L. PLA-LANG nel suo studio cit.<br />

Occitano in Piemonte.<br />

43 Questo argomento è <strong>del</strong> resto poco attinente con la tipologia linguistica <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong>,<br />

poiché i dialetti “occitani” hanno <strong>un</strong>’estensione ampia in regioni marittime anche<br />

contigue alla <strong>Liguri</strong>a, come <strong>il</strong> Nizzardo, la Provenza e la Linguadoca, e poiché dialetti<br />

liguri si parlano fino a prova contraria anche in montagna, non certo per importazione<br />

dalla costa: non si tratta solo <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong>, ma anche <strong>del</strong> pignasco <strong>del</strong> triorasco e di altre<br />

varietà tutte strettamente imparentate col <strong>brigasco</strong> stesso. E infine, che c’entrano le “tradizioni<br />

franco-piemontesi” con l’invenzione <strong>del</strong>l’“occitano”?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!