27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 179<br />

Tra i diversi aspetti che hanno suscitato le motivate critiche dei<br />

contesti scientifici e degli studiosi di scienze <strong>del</strong> linguaggio in particolare,<br />

vi è proprio <strong>il</strong> criterio di determinazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree suscettib<strong>il</strong>i<br />

di tutela (art. 3): esso si appoggia alla pres<strong>un</strong>zione di <strong>un</strong> senso<br />

di appartenenza da parte <strong><strong>del</strong>le</strong> popolazioni interessate, destinato a<br />

trovare conferma attraverso l’istituto <strong>del</strong> referendum (in realtà mai<br />

attivato) o le <strong>del</strong>ibere <strong><strong>del</strong>le</strong> amministrazioni com<strong>un</strong>ali dei com<strong>un</strong>i<br />

coinvolti, come si è verificato nel <strong>caso</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> località in questione.<br />

Come è stato opport<strong>un</strong>amente osservato, infatti,<br />

le minoranze linguistiche italiane sono prive spesso di autocoscienza com<strong>un</strong>itaria,<br />

ed affidate <strong>il</strong> più <strong><strong>del</strong>le</strong> volte alle voci isolate di avanguardie generose<br />

quanto solitarie ed élitarie, spesso sognatrici e favoleggiatrici di improbab<strong>il</strong>i<br />

miti fondativi e talvolta anche, purtroppo, interessate a personali tornaconti.<br />

[…] Chi ha esperienza di tali situazioni sa perfettamente che, <strong><strong>del</strong>le</strong> varie modalità<br />

che <strong>il</strong> suddetto articolo 3 riconosce per la determinazione, da parte di <strong>un</strong><br />

com<strong>un</strong>e, <strong>del</strong> suo status di minoranza, quella <strong>del</strong>la «richiesta di almeno <strong>il</strong> quindici<br />

per cento dei cittadini iscritti nelle liste elettorali e residenti nei com<strong>un</strong>i»<br />

interessati è assolutamente improponib<strong>il</strong>e […]. In tutti i casi che conosco, l’istanza<br />

è uscita dalla seconda <strong><strong>del</strong>le</strong> modalità previste dalla legge, quella <strong>del</strong>la<br />

richiesta «di <strong>un</strong> terzo dei consiglieri com<strong>un</strong>ali», tradottasi anche, in definitiva,<br />

in <strong>un</strong>a vera e propria <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Consiglio com<strong>un</strong>ale, per lo più adottata<br />

all’<strong>un</strong>animità. Poiché è lecito dubitare che dietro a queste <strong>un</strong>animità ci fosse<br />

<strong>un</strong>a reale consapevolezza metalinguistica, se ne arguisce che in qualche <strong>caso</strong> <strong>il</strong><br />

senso degli affari (la speranza cioè di poter trarre dalla 482 qualche ut<strong>il</strong>e per <strong>il</strong><br />

proprio com<strong>un</strong>e) abbia dato <strong>un</strong>a mano al fiorire di <strong>un</strong> sentimento di identità<br />

fino a quel momento languente. Soltanto così si spiegano numerose e furbesche<br />

adesioni, purtroppo sancite da acquiescenti (o ignoranti) consigli provinciali, da<br />

parte di com<strong>un</strong>i che non hanno assolutamente nulla a che fare con le minoranze<br />

alle quali asseriscono di appartenere 2 .<br />

Mediante le <strong>del</strong>ibere dei com<strong>un</strong>i in particolare – è questa l’obiezione<br />

di molti linguisti, <strong><strong>del</strong>le</strong> loro associazioni nazionali e di<br />

Italiana di Linguistica e Dialettologia”, 6 (2004), pp. 41-64; Legislazione linguistica e percezione<br />

<strong>del</strong>l’alterità: intorno al fallimento <strong>del</strong>la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> minoranze linguistiche storiche<br />

in Italia, in “Verbum. Analecta neolatina”, 9/2 (2007), pp. 245-257; Le minoranze linguistiche<br />

in Italia, M<strong>il</strong>ano, Il Mulino 2008; Alc<strong>un</strong>i episodi <strong>del</strong>l’applicazione <strong><strong>del</strong>le</strong> norme di<br />

tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> minoranze linguistiche in Italia, in “Ladinia” 32 (2008), pp. 165-222.<br />

2 Cfr. T. TELMON, La sociolinguistica e le leggi di tutela… cit., p. 40.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!