27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 237<br />

ranza germanofona di Ischia e certamente superiore, come dimostrazione<br />

di creatività, alla miracolosa resurrezione <strong>del</strong> walser a<br />

Carcoforo e Ornavasso.<br />

A Bronzato si potrebbe riconoscere tuttavia <strong>il</strong> merito non minore<br />

di avere riportato la discussione su argomenti linguistici, per<br />

quanto trattati con scarsa serietà, e a lui ci si potrebbe associare nel<br />

fervido auspicio che qualc<strong>un</strong>o organizzi <strong>un</strong>a giornata di studi sull’argomento:<br />

ma non, per ovvi motivi, <strong>un</strong>’associazione locale «animata<br />

da <strong>un</strong> profondo interesse per <strong>il</strong> mantenimento e lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>del</strong>la lingua e cultura occitana», semmai <strong>un</strong>’istituzione accademica,<br />

o magari <strong>un</strong> ente pubblico, disposto però a trarre le inevitab<strong>il</strong>i<br />

conseguenze dalle risultanze dei contributi scientifici (ma davvero<br />

scientifici) degli studiosi accreditati chiamati a parteciparvi.<br />

È vero <strong>del</strong> resto che dal p<strong>un</strong>to di vista linguistico, allo stato<br />

attuale <strong>del</strong>la questione resta poco da aggi<strong>un</strong>gere. Certo molte e<br />

articolate p<strong>un</strong>tualizzazioni essa meriterebbe sotto altri aspetti: ma<br />

al di là di iniziative di den<strong>un</strong>cia, di informazione e di presa di posizione<br />

sulle conseguenze negative e sui pericoli <strong>del</strong>l’«occitanizzazione»<br />

<strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong> che da più parti si ann<strong>un</strong>ciano, personalmente<br />

ritengo che, in <strong>un</strong> quadro più generale, <strong>un</strong> impegno <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

istituzioni e <strong>del</strong>la società civ<strong>il</strong>e dovrà portare prima o poi al superamento<br />

<strong>del</strong>la fallimentare esperienza <strong>del</strong>la L.N. 482/1999, e a<br />

considerare quale bene culturale e patrimonio com<strong>un</strong>e, in <strong>un</strong>a<br />

prospettiva salutarmente plur<strong>il</strong>ingue, l’intero repertorio idiomatico<br />

tradizionalmente praticato in Italia.<br />

Sarebbe intanto dimostrazione di buona fede, onestà intellettuale<br />

e sensib<strong>il</strong>ità culturale se le Amministrazioni Provinciali coinvolte<br />

si impegnassero in <strong>un</strong>’opera seria di salvaguardia di quella<br />

«prossimità» che, evocata opport<strong>un</strong>amente da Werner Forner,<br />

rappresenta l’<strong>un</strong>ico orizzonte coerente con la storia e <strong>il</strong> vissuto<br />

quotidiano <strong><strong>del</strong>le</strong> com<strong>un</strong>ità locali. A tale proposito, <strong>un</strong>’opera di sollecitazione<br />

svolta anche col contributo di studiosi accreditati 73<br />

73 Formulo qui <strong>un</strong> voto dal carattere essenzialmente utopistico. Come è stato osservato<br />

a proposito di <strong>un</strong>’altra area in cui si sono verificati episodi di malcostume amministrativo<br />

legati alla legge 482/1999 infatti, “[…] in genere gli studiosi che si sono occupati<br />

<strong>del</strong> problema sono spesso stati messi da parte di proposito, proprio perché con<br />

obiettività hanno quasi tutti avanzato seri dubbi sia riguardo <strong>un</strong>a rinascita <strong>del</strong> griko, sia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!