27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 243<br />

Il saggio di Telmon, specialista <strong>del</strong>l’area alpina piemontese e direttore<br />

<strong>del</strong>l’Atlante Linguistico ed Etnografico <strong>del</strong> Piemonte Occidentale è dedicato<br />

alle minoranze linguistiche in Italia e condensa le informazioni di <strong>un</strong> suo<br />

precedente lavoro. Parlando <strong>del</strong>la minoranza “occitana”, ne definisce la<br />

collocazione nel modo seguente: valli Pesio, Ellero, Vermenagna, Gesso,<br />

Stura, Grana, Maira, Varaita, Po, Pellice, Chisone (solo la riva destra).<br />

C. GRASSI, A.A. SOBRERO, T. TELMON, Fondamenti di dialettologia italiana,<br />

Roma-Bari 1998<br />

A p. 86, descrivendo l’area “occitana”, non citano la Valle Argentina né la<br />

Val Bevera.<br />

I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. CORTELAZZO, N. DE BLASI,<br />

C. MARCATO e G. P. CLIVIO, Torino 2002<br />

Il saggio dedicato al Piemonte, di G. P. CLIVIO, parla a p. 152 di dialetti<br />

“occitani” nelle seguenti valli: Vermenagna, Gesso, Stura di Demonte,<br />

Grana, Maira, Varaita, Pellice, Germanasca, Chisone, alta Val Susa. Il saggio<br />

dedicato alla <strong>Liguri</strong>a è opera di chi scrive.<br />

I testi fin qui elencati sono tutti italiani, ma altrettanto compatta è la bibliografia<br />

straniera. Per la Francia, basterà citare qui<br />

P. BLANCHET, Le provençal, essai de description sociolinguistique et différentielle,<br />

Louvain 1992.<br />

Vi vengono programmaticamente esclusi da ogni considerazione i dialetti<br />

<strong>del</strong>la Val Roia francese e conseguentemente quelli <strong>del</strong>l’area brigasca e olivettese<br />

in Italia.<br />

Interessante è anche <strong>il</strong> saggio di <strong>un</strong>o studioso non certo tacciab<strong>il</strong>e di “occitanofobia”,<br />

visto che è, oltre che ricercatore all’Università di Nizza, presidente<br />

<strong>del</strong> Centre Cultural Occitan Pais Nissart. Si tratta di<br />

L. REVEST, La langue d’oc ou langue occitane Consultab<strong>il</strong>e su http://ccopaisnissart.chez-alice.fr/ccocpn/lengadoc.htm<br />

Basato su inchieste personali svolte in tutti i com<strong>un</strong>i <strong><strong>del</strong>le</strong> Alpes-Maritimes,<br />

<strong>il</strong> saggio esclude l’intera val Roia dall’area occitana in quanto “Une autre<br />

langue se parle dans le département, le royasque dans ses variantes v<strong>il</strong>lagesises:<br />

dans la vallée <strong>del</strong> la Roya. Aussi appelé ligurien alpin ou intémélien<br />

alpin”. Nel saggio sono comprese anche alc<strong>un</strong>e cartine che escludono naturalmente<br />

la Val Roya con Briga, Tenda, Breglio ecc. dall’area “occitana”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!