27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 231<br />

re che dopo vent’anni di ricerche sul tabarchino dovrò ora riconsiderare<br />

la provenienza dei fondatori di Carloforte e Calasetta:<br />

che non erano mica pescatori pegliesi profughi dalla T<strong>un</strong>isia, bensì<br />

pastori <strong>del</strong>l’Argentiera (calo<strong>un</strong> d’en aut en bas…) che, in visita di<br />

piacere ai loro colleghi sardi, decisero di fermarsi nella ferace<br />

Ichnusa. Altrimenti perché i loro discendenti (convertitisi solo tardivamente<br />

alla pesca e alla viticoltura) userebbero <strong>un</strong> pretto «occitanismo»<br />

come denâ per ‘Natale’? Ma insomma, non sbertucciamo<br />

oltre <strong>il</strong> volontarismo m<strong>il</strong>itante <strong>del</strong>l’«<strong>il</strong>lustre studioso, prof.<br />

Franco Bronzat» e, limitiamoci più banalmente a segnalare intanto<br />

la distribuzione in <strong>Liguri</strong>a <strong><strong>del</strong>le</strong> voci brigasche da lui indicate<br />

come forme appartenenti «al lessico più pregnante <strong>del</strong>l’occitano».<br />

agradaa ‘piacere’: questo è <strong>un</strong> provenzalismo presente in italiano già a partire<br />

dal XIII secolo, e d<strong>un</strong>que irr<strong>il</strong>evante ai fini <strong>del</strong>l’individuazione di <strong>un</strong>a specifica<br />

concordanza tra <strong>brigasco</strong> e dialetti “occitani”; com<strong>un</strong>que <strong>il</strong> taggiasco d’agradu<br />

‘volentieri’ (VPL) rientra nella stessa famiglia;<br />

aguglia ‘ago’: ahimé, come si diceva, questo tipo lessicale è continuativamente<br />

documentato in genovese a partire dalla metà <strong>del</strong> Trecento e tuttora presente<br />

in tutta la <strong>Liguri</strong>a (e in tutta l’Italia nord-occidentale): <strong>il</strong> VPL lo dà, con<br />

regolari varianti fonetiche (aguglia/aguia, aguggia, agucia) come totalmente<br />

privo di sinonimi concorrenti;<br />

aré ‘ariete’: boh, questo tipo lessicale, oltre che in italiano, sarà <strong>un</strong> “occitanismo”<br />

anche (VPL) a Ventimiglia, Pigna, Soldano, Sanremo, Carpasio, Prelà,<br />

Pieve di Teco, Albenga, Sassello, Varazze, Campoligure, Rossiglione, Arenzano<br />

ecc. ecc.;<br />

arè ‘completamente’: che strano, Stefano Rossi lo usa nelle sue poesie in dialetto<br />

taggiasco <strong>del</strong> Seicento (tutta arreo ra Franza), e così gli autori <strong>del</strong>la traduzione<br />

in genovese <strong>del</strong>la Gerusalemme Liberata (1755); è <strong>un</strong> avverbio presente in<br />

tutti i dizionari genovesi, al quale sono particolarmente affezionato: ne faccio <strong>un</strong><br />

grande uso nel mio dialetto arenzanese, che “occitano” non è, o almeno non<br />

ancora, perché se qualc<strong>un</strong>o riesce a dimostrarmi che <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong> è occitano, allora<br />

vado dal sindaco e lo convinco con prove inoppugnab<strong>il</strong>i che siamo tutti Catari;<br />

aren ‘fiato’: oltre che nei versi seicenteschi <strong>del</strong>l’immortale Cavalli, questa<br />

parola è documentata (VPL) almeno a Ventimiglia (col derivato arenà ‘respirare’),<br />

Pigna, Soldano, Sanremo, Bordighera, Perinaldo, Alassio e Pietra Ligure;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!