27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

232<br />

FIORENZO TOSO<br />

beàa ‘canaletto’: basterebbe al nostro scopo segnalarne la presenza a<br />

Monaco, Ventimiglia, Airole, Pigna, Sassello, Novi Ligure e La Spezia, ma è<br />

tipo largamente diffuso in tutta l’Italia nord-occidentale (piemontese bial);<br />

com<strong>un</strong>que per i continuatori di *BEDO- + -ALE <strong>il</strong> LEI (vol. V, col. 819-822)<br />

dà <strong>un</strong>a varietà di forme che den<strong>un</strong>ciano l’estensione <strong>del</strong>la voce “dal galloromanzo<br />

meridionale fino nella Garfagnana con propaggini in Corsica” (col. 825).<br />

bës<strong>un</strong> ‘gemello’: ricorre almeno a Monaco, Ventimiglia, Airole, e poi <strong>un</strong> po’<br />

in tutto <strong>il</strong> Piemonte e nei dialetti altoitaliani <strong>del</strong>la Sic<strong>il</strong>ia. Così dice <strong>il</strong> LEI (vol.<br />

VI, col. 105), e non ho motivo di dubitarne;<br />

brüsch ‘arnia’, che concorre peraltro col tipo specificamente ligure gàrbura;<br />

<strong>un</strong>a lettura <strong>del</strong> LEI, vol. VII, col. 504 sgg. dovrebbe essere sufficiente a chiarire<br />

la distribuzione dei continuatori di BRISCA non solo in tutta la <strong>Liguri</strong>a, ma<br />

praticamente in tutta l’Italia settentrionale. Per le forme con -ü-, in particolare,<br />

si possono consultare proficuamente le col. 506 e 507;<br />

caragn<strong>un</strong> ‘spasimante’: questo sembra mancare altrove in <strong>Liguri</strong>a; signor<strong>il</strong>mente,<br />

resisto alla tentazione di applicare la proprietà transitiva <strong>del</strong>la linguistica<br />

bronzatiana e di sostenere che siccome <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong> è <strong>un</strong> dialetto ligure tutti i<br />

dialetti “occitani” che hanno caragn<strong>un</strong> sono in realtà dialetti liguri;<br />

causè ‘scarpa’: si può vedere <strong>il</strong> LEI, vol. IX, col. 1067-1080; in genovese,<br />

lasciando da parte la citazione fogliettiana, è attestato a partire dalle prose trecentesche<br />

(La Passiom de lo Segnor e Dialogo de Sam Gregorio); a sua volta <strong>il</strong><br />

pignasco ha (secondo <strong>il</strong> Merlo) causer;<br />

cücren ‘qualcosa’: e pensare che <strong>il</strong> povero don Pastor, nell’intitolare la sua<br />

splendida raccolta di racconti Vèlbure, rèijure, gàlbure e calcheren d’autrù in<br />

biijinòlu sccetu, Pinerolo 1981, era convinto di scrivere in buggese! Anche <strong>il</strong><br />

pignasco com<strong>un</strong>que ha caiche ren, e forme di questo tipo sono largamente diffuse<br />

nel Ponente;<br />

cugurda ‘zucca’: mah, ci sono dei sinonimi concorrenti, e poi <strong>il</strong> pignasco<br />

cugusa suona tanto affine… Giudizio sospeso, anche considerando che <strong>il</strong> tipo è<br />

noto qua e là in area italiana settentrionale (AIS);<br />

deneàa ‘natale’: come dicevo, questa parola è presente persino a Carloforte<br />

e Calasetta, oltre che a Ventimiglia, Pigna, Sanremo, Alassio, Pietra Ligure,<br />

Savona, Sassello, Rossiglione, Masone, Arenzano, Genova, Vobbia, Chiavari,<br />

Rezzoaglio, Varese Ligure, Monterosso al Mare, La Spezia (VPL) e in chissà<br />

quante altre località liguri. Attimi di suspence tra i f<strong>il</strong>ologi: siccome la usa anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!