27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 247<br />

G. PETRACCO SICARDI – E. AZARETTI, Studi linguistici sull’anfizona <strong>Liguri</strong>a-<br />

Provenza, in Dizionario Etimologico Storico Ligure, Alessandria 1989, I<br />

A pp. 11-62 di G. PETRACCO SICARDI, Contributo alla definizione <strong>del</strong>l’anfizona<br />

<strong>Liguri</strong>a-Provenza; a pp. 63-230 di E. AZARETTI, Un dialetto di transizione<br />

fra area ligure e occitanica: Olivetta San Michele<br />

A questo apparato bibliografico è opport<strong>un</strong>o aggi<strong>un</strong>gere <strong>il</strong> complesso <strong>del</strong>l’opera<br />

di P. MASSAJOLI, autore tra l’altro, con R. MORIANI, di <strong>un</strong> Dizionario<br />

<strong>del</strong>la Cultura Brigasca, I, Lessico, Alessandria 1991 (al quale ha fatto seguito nel<br />

1996 <strong>il</strong> vol. II Grammatica). L’importanza <strong>del</strong> lavoro di Massajoli sta nel fatto<br />

che egli, pur non avendo <strong>un</strong>a formazione di linguista ma di etno-antropologo,<br />

si è dedicato approfonditamente alla raccolta di materiali linguistici brigaschi.<br />

La sua posizione in merito alla classificazione <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> in quanto appartenente<br />

all’area ligure-roiasca si precisa a partire dal 1985-1986, dopo che Massajoli,<br />

che aveva in precedenza sostenuto (peraltro senza addurre documentazione<br />

ut<strong>il</strong>e ai fini di <strong>un</strong>a riapertura <strong>del</strong>la questione, <strong>il</strong> carattere “occitano” <strong>del</strong><br />

<strong>brigasco</strong>) era entrato in contatto con gli studiosi più accreditati. I numerosi<br />

interventi di Massajoli in merito al carattere ligure <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> si leggono sui<br />

diversi numeri <strong>del</strong>la rivista etno-antropologica “R’nì d’àigüra”, da lui fondata.<br />

La recente pubblicazione di <strong>un</strong> Glossario etnolinguistico comparato <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>Alpi</strong><br />

<strong>Liguri</strong>-Marittime, Alessandria, Ed. <strong>del</strong>l’Orso 2008, ha contribuito a chiarire<br />

ulteriormente per quanto riguarda <strong>il</strong> lessico <strong>il</strong> carattere fantasioso e strumentale<br />

<strong>del</strong>l’attribuzione <strong>del</strong> brugasco all’area “occitana”.<br />

3. Altri studi contenenti riferiti al ligure alpino e alla collocazione <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong><br />

nel suo contesto<br />

Da questi e altri studi si evince in particolare l’impossib<strong>il</strong>ità di studiare <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong><br />

e i dialetti roiaschi in generale prescindendo dalla sua collocazione nel<br />

contesto dei dialetti liguri, e l’importanza <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong> stesso per la comprensione<br />

di fenomeni linguistici interni al sistema dei dialetti liguri, in particolare <strong>del</strong>l’area<br />

occidentale. Desiderando evitare ogni personalizzazione <strong>del</strong>la questione,<br />

escludo <strong>del</strong>iberatamente interventi a mia cura o a mia firma, anche se accolti in<br />

miscellanee o riviste di comprovato prestigio e di assoluta obiettività scientifica.<br />

L. M. CAPPONI (attr.), A canz<strong>un</strong> de Franzé u peguror, a cura di W. FORNER e S.<br />

ODDO, Triora 1997<br />

Introduzione linguistica al testo di W. Forner, pp. 5-22.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!