27.05.2013 Views

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

L'occitanizzazione delle Alpi Liguri e il caso del brigasco: un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’OCCITANIZZAZIONE DELLE ALPI LIGURI 239<br />

gli sforzi in atto non sono la volontà di <strong>un</strong>’élite locale di intellettuali nostalgici<br />

di <strong>un</strong> passato aristocratico e id<strong>il</strong>lico-arcadico, né di <strong>un</strong> gruppo di cultori in<br />

preda a crisi esistenziali che cercano le loro radici in <strong>un</strong>a storia persa nel tempo,<br />

né di autorità locali smaniose di fondi 76 .<br />

Vedano gli amministratori imperiesi e c<strong>un</strong>eesi se per quanto<br />

riguarda <strong>il</strong> <strong>brigasco</strong> e l’olivettese sia intanto <strong>il</strong> <strong>caso</strong> di fornire o meno<br />

ai loro concittadini <strong>un</strong>a sim<strong>il</strong>e prova di trasparenza e maturità.<br />

Poscritto <strong>del</strong>l’apr<strong>il</strong>e 2009<br />

Un mio intervento sulla posizione <strong>del</strong> <strong>brigasco</strong>, è intanto<br />

apparso sul numero 14 (2008) <strong>del</strong>la rivista «Intemelion. Cultura e<br />

Territorio», e qualche precisazione in merito è stata da me offerta<br />

ai lettori di «A Vastera» sul numero 45 (inverno 2008) alle pp. 10-<br />

13, suscitando <strong>un</strong>a livida replica di Nino Lanteri che definisce<br />

«improprie e <strong>del</strong> tutto personali» le mie conclusioni. L’innocente<br />

Lanteri si chiede (mi chiede) quale sia l’eventuale danno dato dal<br />

fatto che possano prendere avvio forme di tutela in senso «occitano»<br />

<strong>del</strong>la parlata brigasca. A questo ho già risposto in varie sedi,<br />

ma forse è <strong>il</strong> <strong>caso</strong> di sottoporre ai lettori la seguente riflessione:<br />

proclamare <strong>un</strong>’«identità» piemontese, mòchena, ladina o grecanica<br />

non ha mai suscitato perplessità come quelle legate all’affermazione<br />

di <strong>un</strong>a identità «occitana». Ness<strong>un</strong>o inoltre ha mai spiegato<br />

ai Brigaschi (e probab<strong>il</strong>mente a molti «Occitani <strong>del</strong> Piemonte) che<br />

riconoscersi, in buona fede s’intende, nell’occitanismo, può anche<br />

significare trovarsi coinvolti in considerazioni di questo tipo:<br />

L’occitanisme, qui a glissé du plan de la culture, qui était le sien à ses<br />

débuts, à celui de la politique, est aujourd’hui essentiellement <strong>un</strong> mouvement<br />

révolutionnaire, nationaliste et séparatiste, raciste parfois, jacobin en toutes circonstances.<br />

Tous termes que je n’emploie pas à la légère. Il se fonde sur <strong>un</strong>e<br />

série d’impostures: la première consiste à présenter l’ensemble des provinces<br />

76 P. MARRA, Un’indagine sociolinguistica… cit., p. 98.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!