28.05.2013 Views

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

03/07/2012 - 21.12 <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> <strong>René</strong> <strong>des</strong> <strong>Cartes</strong> <strong>Magia</strong> <strong>Naturale</strong><br />

Al momento della divisione dai Templari, il Gran Maestro del Priorato era Jean de Gisors,<br />

pronipote di Hugues de Payen.<br />

1 - INTRODUZIONE<br />

METODO, FISICA E<br />

METAFISICA<br />

IN<br />

RENÉ DESCARTES<br />

PARTE PRIMA<br />

Con il progressivo smantellamento dell'aristotelismo, soprattutto a seguito delle importanti<br />

scoperte nel campo dell'astronomia, della matematica, dell'anatomia e della meccanica, si<br />

sentiva l'esigenza di ricostruire un substrato concettuale, di riferimento, a tutto quanto di nuovo<br />

si veniva affermando.<br />

Il programma cartesiano per molti versi cercò di rispondere a questa esigenza.<br />

La concezione cartesiana del mondo cerca di dare una ragione più compiuta al sistema<br />

copernicano per inserirlo in una visione più generale di cui esso stesso risultasse conseguenza.<br />

Nel lavoro che segue intendo presentare la vita, il pensiero e l'opera di uno dei più grandi e noti<br />

pensatori del Seicento, <strong>René</strong> Descartes.<br />

E' del tutto evidente che su tale personaggio sia stato scritto praticamente tutto e quindi è<br />

davvero complicato poter scrivere qualcosa di originale.<br />

Osservo però che andando a leggere le numerose opere che trattano il personaggio si trova quasi<br />

sempre il suo contributo alla filosofia mentre viene trascurato abbastanza il contributo di<br />

Descartes alla scienza, se si esclude quello alla matematica.<br />

Inoltre, soprattutto in autori francesi ci si scontra spesso con posizioni scioviniste che lungi dal<br />

far chiarezza complicano molto la comprensione del pensatore francese.<br />

Intendo quindi riprendere, in linea generale, il pensiero di Descartes ed andare quindi a cogliere,<br />

in particolare, i suoi contributi alla scienza della natura ed alla matematica.<br />

2 - LA VITA E LA CRONOLOGIA DELLE OPERE<br />

<strong>René</strong> Descartes è noto come <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> per il costume che ancora si aveva nel Seicento di<br />

latinizzare il proprio nome e Descartes usava firmarsi <strong>Cartes</strong>ius.<br />

Egli nacque nel 1596 a La Haye, villaggio francese nella regione della Touraine sulla Loira, da<br />

famiglia che per le terre che aveva è definibile di petite noblesse (suo padre era consigliere al<br />

parlamento bretone di Rennes). Ad appena un anno restò orfano della madre e della sua<br />

educazione si occupò la nonna. Malfermo di salute, si mostrò subito precoce nel chiedere e<br />

indagare su tutto e per questo suo padre lo chiamava "il filosofo". Studiò a La Fleche nel Collegio<br />

Reale Henri-le-Grand gestito dai gesuiti tra il 1604 ed il 1612, Gli insegnamenti che aveva<br />

seguito erano: grammatica, retorica, latino, greco, ebraico, filosofia (all'interno della quale si<br />

studiava la scolastica e la fisica), matematiche e teologia. Descartes ebbe a dire in seguito:<br />

«J’étais dans l’une <strong>des</strong> plus célèbres écoles de l’Europe» ma, ciò<br />

Pagina 15 di 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!