28.05.2013 Views

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

03/07/2012 - 21.12 <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> <strong>René</strong> <strong>des</strong> <strong>Cartes</strong> <strong>Magia</strong> <strong>Naturale</strong><br />

La supposizione che fa Descartes della luce che viaggi a minore velocità nell'aria che in una<br />

sostanza più densa, come l'aria è esattamente il contrario di ciò che accade.<br />

Ma vediamo in dettaglio ciò che dice Descartes in riferimento alla figura seguente che ricalca la<br />

precedente ma è più chiara.<br />

Supponiamo che la palla, scagliata da A, colpisca la tela (o passi da aria ad acqua) in B e perda<br />

qui metà della sua velocità.<br />

Supponiamo poi, con linguaggio moderno, di seguire le componenti orizzontali e verticali della<br />

velocità separatamente (supponiamo che il suo movimento differisca completamente dalla sua<br />

determinazione a muoversi da un lato piuttosto che dall'altro, con la conseguenza che le loro<br />

quantità devono essere esaminate separatamente [Dioptrique; 12; 113]).<br />

A questo punto Descartes afferma che la componente orizzontale del moto della palla (la<br />

determinazione della palla a muoversi da sinistra a <strong>des</strong>tra) non cambia a seguito dell'urto contro<br />

la tela, mentre sarà l'altra componente, quella verticale (che fa tendere la palla dall'alto in<br />

basso) che cambierà in qualche modo a seguito dell'urto con la tela.<br />

Pagina 59 di 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!