28.05.2013 Views

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

03/07/2012 - 21.12 <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> <strong>René</strong> <strong>des</strong> <strong>Cartes</strong> <strong>Magia</strong> <strong>Naturale</strong><br />

Fatto straordinario è che Descartes riuscì ad applicare il suo ideale di matematica con la<br />

matematica stessa introducendo l'algebra simbolica che si stava affermando nella geometria con<br />

l'armonica fusione delle due nella geometria analitica. Si tratta del definitivo sganciamento dalla<br />

geometria degli antichi e della creazione di un ramo d'indagine che avrebbe previsto strade<br />

evolutive proprie.<br />

E' evidente che il pensiero filosofico, in questo caso l'epistemologia, di Descartes meriterebbe e<br />

merita molto maggiore spazio ma io mi sono proposto di ricercare quelle parti delle elaborazioni<br />

del nostro filosofo funzionali allo studio della natura fisica che egli affronta, oltre che ai supporti<br />

matematici da lui introdotti. Ma prima di fare ciò una osservazione deve essere fatta a modo di<br />

denuncia a proposito dei Discours. Quest'opera è costituita da una prefazione (quella che ho<br />

riassunto enucleando ciò che ritenevo d'interesse per i miei fini), nella quale si <strong>des</strong>crive il metodo<br />

che Descartes ha elaborato. Ma, subito dopo, in modo indissolubile, vi è l'esemplificazione del<br />

come applicare il suo metodo in tre monografie: La Dioptrique, Les Météores, La Géométrie.<br />

Purtroppo, invece, vi è l'insano costume di presentare quasi sempre i Discours (a meno di non<br />

andare ad edizioni elaborate e costose) come se consistessero nella sola prefazione. E' un modo<br />

scorretto di presentare le cose che ricrea ciò che Descartes combatteva: un mondo letterario in<br />

cui si discute sulle parole tralasciando l'esperienza che in questo caso sono le esemplificazioni di<br />

Descartes. E perché si saltano tali esemplificazioni ? Perché si tratta di scienza, di cose<br />

complesse che occorre studiare per capire di che si tratta e con le due culture rigidamente<br />

separate neppure ne vale la pena con ogni alibi idealistico.<br />

Pagina 37 di 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!