28.05.2013 Views

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

03/07/2012 - 21.12 <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> <strong>René</strong> <strong>des</strong> <strong>Cartes</strong> <strong>Magia</strong> <strong>Naturale</strong><br />

Supponiamo che YY sia la superficie di separazione tra aria ed acqua e si consideri la pallina di<br />

luce in alto a sinistra (si noti che dentro di essa vi sono, in un certo ordine, i numeri 1, 2, 3, 4),<br />

che indichiamo con 1234, spinta obliquamente da V ad X.<br />

Essa, quando colpisce YY, si mette a girare poiché la parte 3 della pallina frena entrando<br />

nell'acqua mentre la parte 1 segue per ancora un istante con la stessa velocità.<br />

Conseguenza è, come detto, che la pallina girerà in verso orario e cioè nell'ordine 1234.<br />

Immaginiamo ora che questa pallina sia circondata da quattro palline Q, R, S, Y delle quali Q ed<br />

R si muovono ancora alla velocità iniziale ed S e T sono già frenate.<br />

Allora Q, che preme con la sua parte 1 (non riportata in figura ma situata come nella pallina che<br />

partiva da V) sulla parte 4 di 1234 che sta entrando in YY, ed S che sostiene da sotto la parte 2,<br />

fanno aumentare la rotazione della pallina 1234, e le palline R e T non disturbano tale rotazione,<br />

infatti R è nella disposizione di andare verso X più velocemente che la pallina 1234, e T più<br />

lentamente. Queste sono le cose che dice Descartes e Shea osserva che qui vi è un lapsus perché<br />

sono Q ed R a far aumentare la rotazione di 1234 e non Q ed S. Si può aggiungere<br />

un'osservazione che ci riporta ad una concezione della luce che Descartes ci aveva fornito nella<br />

prima parte della Dioptrique.<br />

Lì Descartes ci aveva parlato di propagazione istantanea della luce ed anche se qui le parole che<br />

utilizza sono ambigue (egli non usa mai caratteristiche definite per le palline del tipo più veloce,<br />

più lenta ... ma parla di tendono a muoversi, sono nella disposizione ...<br />

Che vorrebbe dire infatti pallina di luce che va più piano o che va più lenta ?<br />

Tutto questo sembra in contraddizione con la precedente affermazione di propagazione<br />

istantanea della luce e sembra quasi si introducano elementi potenziali che originano da<br />

Parmenide.<br />

In ogni caso, dopo questa discussione Descartes conclude sui colori e, riferendosi alla figura con il<br />

prisma e la fenditura vista più su, dice:<br />

Tutto ciò mostra con sufficiente chiarezza, mi sembra, che la natura dei colori che compaiono in F<br />

consiste solo nel fatto che le particelle della materia sottile che trasmette le azioni della luce<br />

tendono a ruotare con più forza di quanto non si muovano in linea retta, di modo che quelle che<br />

hanno una tendenza più forte a ruotare originano il colore rosso e quelle che solo hanno una<br />

tendenza solo leggermente più forte alla rotazione originano il giallo [Météores; 12; 192]<br />

Resta il problema del capire come mai l'arcobaleno è originato da raggi che fanno quegli angoli di<br />

42°. Descartes capì che occorreva determinare le traiettorie dei raggi che andavano a cadere in<br />

punti differenti della goccia per poi stabilire con quale angolo entravano nei nostri occhi.<br />

Egli aveva osservato che dopo una riflessione e due rifrazioni (arcobaleno primario), si vedono<br />

molti più raggi che formano angoli intorno ai 42° che raggi che formano angoli minori e nessuno<br />

che formi un angolo maggiore.<br />

Nel caso invece di due riflessioni e due rifrazioni (arcobaleno secondario) aveva osservato lo<br />

stesso che nel caso precedente, con l'unica differenza che qui l'angolo era all'incirca di 52°.<br />

Tali calcoli erano stati fatti con la legge della rifrazione ed in particolare dopo aver stabilito che<br />

il rapporto tra il seno dell'angolo d'incidenza e quello di rifrazione, nel passaggio aria acqua, è di<br />

circa 4/3 (più precisamente risultava dalle esperienze 250/187).<br />

Per mostrare i ragionamenti ed i conti fatti egli si serve della figura seguente:<br />

Pagina 74 di 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!