28.05.2013 Views

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

03/07/2012 - 21.12 <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> <strong>René</strong> <strong>des</strong> <strong>Cartes</strong> <strong>Magia</strong> <strong>Naturale</strong><br />

Riferendoci alla figura ed in particolare al cerchio-goccia, la macchia che Descartes aveva visto<br />

nel recipiente-goccia è, nel disegno, situata nel punto D del cerchio quando l'angolo DEM (che è<br />

uguale all'angolo FDE) è di 42°. Dice Shea:<br />

Se quest'angolo aumentava di poco, la macchia spariva, ma se diminuiva un poco, non si<br />

cancellava immediatamente ma si divideva in due bande meno brillanti nelle quali si percepisce<br />

il giallo, l'azzurro ed altri colori. Descartes osservava anche una macchia rossa più tenue quando<br />

l'angolo KEM era di circa 52°. Quando tale angolo aumentava o diminuiva, accadeva la stessa<br />

cosa che avveniva in D, solo che all'inverso., cioè un leggero aumento produceva più tenuamente<br />

altri colori ed una leggera diminuzione cancellava tutti i colori. Descartes concludeva che,<br />

quando l'atmosfera è satura di gocce d'acqua, debbono apparire macchie rosse in tutte le gocce<br />

che si trovano in punti tali che la linea che le unisce con l'occhio formi un angolo di 42° o 52° con<br />

la linea EM, di modo che si produrrà un arcobaleno primario che passerà per D (con il colore<br />

rosso nella sua parte superire ed il violetto in quella inferiore), ed un arcobaleno secondario più<br />

in alto, con i colori invertiti (il rosso nella parte inferiore ed il violetto nella superiore). [Shea; 6;<br />

285-286]<br />

Pagina 71 di 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!