28.05.2013 Views

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

03/07/2012 - 21.12 <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> <strong>René</strong> <strong>des</strong> <strong>Cartes</strong> <strong>Magia</strong> <strong>Naturale</strong><br />

Dice <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> (quasi letteralmente) che, poiché la palla va da A a B ed arrivata in B prende la<br />

direzione I, vuol dire che la forza con cui entra nel mezzo più denso (quello che si trova al di sotto<br />

della linea CBE), sta a quella con cui la palla esce dal corpo meno denso (quello che è al di sopra<br />

della suddetta linea), come la distanza che c'è tra AC ed HB sta a quella che c'è tra HB ed FI,<br />

cioè come la linea CB sta a BE.<br />

Ora, poiché AH = CB ed EB = IG, il rapporto CB/BE equivale, in linguaggio moderno, al rapporto<br />

tra i seni rispettivamente degli angoli di incidenza ABH e di rifrazione GBI. E la legge della<br />

rifrazione esprime proprio, come già detto, la costanza di questo rapporto per una data coppia di<br />

mezzi.<br />

Il fatto che Descartes non parli di seni ma si limiti a rapporti geometrici può essere in linea con il<br />

suo proposito di voler spiegare agli artigiani ai quali indica la misura di lunghezze piuttosto che<br />

grandezze un poco complesse come seni di angoli.<br />

Dopo questa discussione Descartes fa tutta una serie di costruzioni geometriche fino ad arrivare<br />

a disegnare due circonferenze affiancate e con raggi diversi.<br />

Pagina 61 di 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!