28.05.2013 Views

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

03/07/2012 - 21.12 <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> <strong>René</strong> <strong>des</strong> <strong>Cartes</strong> <strong>Magia</strong> <strong>Naturale</strong><br />

Non per questo mi proposi di cercare di apprendere tutte quelle scienze particolari che di solito si<br />

dicono Matematiche, ma, osservando che, malgrado la diversità dei loro oggetti, tuttavia si<br />

accordano tutte nel limitarsi a considerare i diversi rapporti o proporzioni che vi si trovano,<br />

stimai che sarebbe stato meglio esaminare solo queste proporzioni in generale, supponendole<br />

esclusivamente in oggetti che servissero a rendermene più facile la conoscenza; anzi, senza<br />

limitarle in nessun modo a questi, per poterle poi applicare a tutti gli altri cui convenissero.<br />

Avendo poi osservato che, per conoscerle, avrei dovuto in certi casi considerarle ciascuna<br />

singolarmente, mentre in altri casi mi sarebbe stato sufficiente ricordarle e comprenderne molte<br />

insieme, pensai che, per meglio considerarle in particolare, avrei dovuto immaginarle come linee,<br />

giacché nulla intravedevo di più semplice e di più distintamente rappresentabile alla mia<br />

immaginazione e ai miei sensi; ma che, per ricordarle e comprenderne insieme molte, avrei dovuto<br />

esprimerle con alcune cifre, le più brevi che fosse possibile: in tale modo avrei preso quanto di<br />

meglio offrivano 1'Analisi dei Geometri e l'Algebra e avrei corretto i difetti dell'una per mezzo<br />

dell' altra.<br />

Oso infatti affermare che 1'esatta osservanza di quei pochi precetti che avevo scelto mi permise di<br />

risolvere tutti i problemi di queste due scienze con tale facilità che nei due o tre mesi che impiegai<br />

ad esaminarli, avendo iniziato dai più semplici e generali - ogni verità trovata costituendo per me<br />

una regola utile per trovarne poi altre -, non solo venni a capo di molti che in altro tempo avevo<br />

giudicato difficilissimi, ma, verso la fine, mi sembrò anche di poter determinare, negli stessi<br />

problemi che ignoravo, con quali mezzi e fino a qual punto avrei potuto risolverli [Discours; 2;<br />

511-512].<br />

Siamo quindi al quadro completo del Metodo di Descartes. Per il nostro occorre indagare la<br />

realtà servendosi della ragione, abbandonando l'autorità dei testi.<br />

Più avanzano le conoscenze meno bastano le osservazioni empiriche.<br />

Occorre allora sollecitare la realtà con le esperienze.<br />

Sullo sfondo, come tessuto connettivo, occorre trattare matematicamente ogni problema perché<br />

la matematica è la certa fonte della conoscenza e con essa si identifica la scienza della natura.<br />

Pagina 33 di 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!