28.05.2013 Views

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

03/07/2012 - 21.12 <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> <strong>René</strong> <strong>des</strong> <strong>Cartes</strong> <strong>Magia</strong> <strong>Naturale</strong><br />

filosofia di Descartes in dibattiti pubblici a Parigi e a questi attacchi Descartes aveva risposto<br />

appellandosi alla massima autorità dei gesuiti di Francia, P. Dinet che diventerà confessore di<br />

Luigi XIII restando sempre protettore di Descartes. Infatti, dopo la settima obiezione, nelle<br />

Méditations, viene l'estratto di una lettera di Descartes a padre Dinet proprio sulla vicenda della<br />

settima obiezione. La posizione di Descartes è altera, di uno che non ha bisogno di nessuno, ma<br />

che, avendo già fornito prove della sua capacità, vorrebbe sapere se si vuole o no che egli spieghi<br />

la sua filosofia e se i gesuiti sono disponibili a difenderla al suo fianco).<br />

Si trattava di una piccola cassa di rame lunga 80 cm in cui vi erano i resti di Descartes privi del<br />

cranio. Questo, successivamente ritrovato, è esposto nel Musée de l'Homme (che fu realizzato da<br />

Cuvier) con tutte le firme dei suoi successivi possessori.<br />

Il cranio di Descartes al Musée de l'Homme<br />

Le opere di Descartes furono raccolte e pubblicate in 12 volumi a Parigi, per le edizioni Leopold<br />

Cerf, tra il 1897 ed il 1913 (<strong>René</strong> Descartes, Oeuvres a cura di Charles Adam e Paul Tannery).<br />

Per citare le opere di Descartes si utilizza questa edizione di riferimento che viene indicata, dal<br />

cognome dei due curatori, con AT, seguita da un numero romano che indica il volume e da un<br />

numero arabo che indica la pagina a cui ci si riferisce. Io scriverò invece: il nome dell'opera, un<br />

numero che rappresenta il testo di bibliografia dal quale ho tratto il brano seguito dalla pagina<br />

di tale testo. Se il riferimento è ad opere in lingua straniera, la traduzione è mia.<br />

Il riferimento esplicito è al pensatore di Maiorca Raimond Lull (1223- 1315) che fu alchimista ed<br />

iniziatore della Cabala cristiana. E' famoso per aver sviluppato l'arte della memoria alla quale si<br />

rifece Giordano Bruno. http://goo.gl/XjvUn http://goo.gl/W4m7G Scrisse tra l'altro, un Trattato<br />

della Quinta Essenza e il Liber de segretis naturae seu de quinta essentia tentando di far<br />

Pagina 83 di 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!