28.05.2013 Views

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

03/07/2012 - 21.12 <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> <strong>René</strong> <strong>des</strong> <strong>Cartes</strong> <strong>Magia</strong> <strong>Naturale</strong><br />

e con Descartes l'indice di rifrazione n acquista un significato più pregnante. E' sempre l'indice<br />

di rifrazione ma risulta legato alla velocità della luce nei differenti mezzi in cui si propaga. Più<br />

precisamente è il rapporto tra la velocità della luce nel mezzo più denso e la stessa velocità<br />

nell'aria (come vedremo tra un poco, rapporto tra una velocità maggiore ed una velocità minore).<br />

Quelle che seguono sono le cose che <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> aggiunge:<br />

Quanto alla riflessione e alla rifrazione ne ho già trattato a sufficienza altrove [nella Dioptrique].<br />

Tuttavia, dato che per rendere il mio discorso più comprensibile, invece di parlare dei raggi<br />

luminosi, mi sono servito allora come esempio del movimento di una palla, mi resta ora da<br />

richiamare la vostra attenzione sul fatto che l'azione o inclinazione a muoversi, trasmessa da un<br />

luogo a un altro mediante diversi corpi in contatto fra loro, che si trovano senza interruzione in<br />

tutto lo spazio posto fra i due luoghi, segue esattamente la stessa via attraverso la quale la<br />

me<strong>des</strong>ima azione potrebbe far muovere il primo di questi corpi se gli altri non fossero sulla sua<br />

strada; con la sola differenza che al corpo, per muoversi, occorrerebbe del tempo, mentre l'azione<br />

che ha in sé può, per mezzo dei corpi che lo toccano, diffondersi istantaneamente a qualunque<br />

distanza. Ne segue che, come una palla, giocando a pallacorda, rimbalza se batte contro il muro, e<br />

subisce rifrazione se obliquamente entra nell'acqua o ne esce, così, anche i raggi della luce<br />

incontrando un corpo che non li lascia passare oltre devono subir riflessione, e quando entrano<br />

obliquamente in un luogo dove trovano maggiori o minori possibilità di diffusione rispetto a<br />

quello da cui escono, devono, nel punto dove il mutamento si verifica, deviare e subire rifrazione.<br />

Lo sciovinista francese Pierre Mesnard non è esente da sciocchezze e, a questo proposito, riesce a<br />

dire:<br />

Ma Galileo non era un gran conoscitore della geometria e non si è reso conto che le lenti<br />

emisferiche del suo cannocchiale erano ben lungi dal corrispondere alle migliori condizioni<br />

geometriche necessarie per l'allestimento di un telescopio.<br />

Cosa dire ? Niente ...<br />

Il fenomeno ottico paraelio (sundog in inglese, parhelio in spagnolo, parhélies in francese) ha<br />

luogo quando il Sole, verso sera, filtra i suoi raggi attraverso nubi sottili costituite da cristalli<br />

esagonali di ghiaccio con i loro assi principali disposti verticalmente ed il raggio di luce entra<br />

perpendicolarmente a tale asse:<br />

Cristallino di ghiaccio attraversato dalla<br />

luce perpendicolarmente al suo asse<br />

Pagina 92 di 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!