28.05.2013 Views

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

Cartesio René des Cartes Magia Naturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

03/07/2012 - 21.12 <strong><strong>Cartes</strong>io</strong> <strong>René</strong> <strong>des</strong> <strong>Cartes</strong> <strong>Magia</strong> <strong>Naturale</strong><br />

polinomio uguagliato a zero, ad Harriot l'inglese; il metodo delle tangenti, o dei massimi e<br />

minimi a Fermat».<br />

Più in dettaglio in quest'ultimo libro, Descartes: definisce una equazione e mostra come, facendo<br />

passare tutti i membri al primo termine ed uguagliando a zero, si riesca a lavorare meglio;<br />

discute su cosa è una radice e quante radici reali (chiamando vere le positive e false le negative)<br />

e quante immaginarie deve avere un'equazione; mostra come sia possibile scrivere un'equazione<br />

sotto forma di prodotto di radici; enuncia quella che è nota come la "regola dei segni di<br />

Descartes" (che era già nota e nemmeno importante e che Descartes enuncia così: "in ogni<br />

equazione algebrica vi possono essere tante radici vere quante sono le variazioni dei segni + e -<br />

che si incontrano; e tante false quante volte due segni + o due segni – si susseguono); fornisce il<br />

metodo per la risoluzione grafica di equazioni complete di terzo e quarto grado e per risolvere<br />

equazioni di sesto grado con l'ausilio di una parabola e della sua cubica; ... Tutte le trattazioni<br />

sono molto concise perché, come egli dice, ha voluto solo esemplificare dicendo molto in poco<br />

senza scrivere un grosso libro. E conclude quindi, al suo solito: E spero che i posteri mi saranno<br />

grati non soltanto di quanto ho loro spiegato, ma anche delle cose che ho volutamente omesso per<br />

lasciar loro il piacere di inventarle.<br />

<strong><strong>Cartes</strong>io</strong> e L’Alchimia<br />

Quindi l'alchimia oltre che arte per trasformare e i metalli era anche un'arte per trasformare se<br />

stessi ed il mondo attorno.<br />

Pagina 47 di 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!