30.05.2013 Views

universita' degli studi della tuscia facolta' di agraria ... - Unitus DSpace

universita' degli studi della tuscia facolta' di agraria ... - Unitus DSpace

universita' degli studi della tuscia facolta' di agraria ... - Unitus DSpace

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono stati successivamente introdotti in altre regioni (Mauromicale, 1986). Le varietà <strong>di</strong><br />

carciofo possono essere oggi raggruppate e classificate secondo <strong>di</strong>fferenti criteri,<br />

fondamentalmente basati sull’epoca <strong>di</strong> produzione, autunnale e primaverile (Maccioni, 1954;<br />

Barbieri, 1961) e sulle caratteristiche morfologiche del capolino (Figura 12) quali la forma, il<br />

colore delle brattee, la presenza o assenza <strong>di</strong> spine (Dellacecca et al., 1974). I criteri<br />

d’identificazione varietale possono essere comunque unificati sulla base <strong>di</strong> cinque parametri<br />

principali:<br />

1. Epoca d’inizio <strong>di</strong> raccolta (autunnali, primaverili);<br />

2. Presenza o assenza <strong>di</strong> spine:<br />

- inermi (foglie o capolini inermi);<br />

- poco spinescenti (foglie inermi e capolini spinescenti);<br />

- spinescenti (foglie e capolini spinescenti);<br />

3. Precocità rispetto all’epoca <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> raccolta (precoci, me<strong>di</strong>o precoci, interme<strong>di</strong>, me<strong>di</strong>otar<strong>di</strong>vi,<br />

tar<strong>di</strong>vi);<br />

4. Forma del capolino (cilindrica, conica, ovoidale, sferica, subsferica);<br />

5. Colore delle brattee esterne (verde-chiaro, verde, verde intenso, verde con sfumature<br />

violette, verde con sfumature violette all’apice, violetto con sfumature ver<strong>di</strong>, violetto, violetto<br />

intenso) (Dellacecca et al., 1974).<br />

Tabella 6. Varietà <strong>di</strong> carciofo più coltivate in Italia, aree prevalenti <strong>di</strong> coltivazione ed epoca<br />

<strong>di</strong> produzione, (Mauromicale e Ierna, 2000).<br />

Varietà<br />

Incidenza sulla<br />

produzione<br />

nazionale(%)<br />

Aree prevalenti <strong>di</strong><br />

coltivazione Epoca <strong>di</strong> produzione<br />

Violetto <strong>di</strong> Sicilia (Niscemese,<br />

V. <strong>di</strong> Ramacca, V. <strong>di</strong> San<br />

Fer<strong>di</strong>nando, Baresano, Locale<br />

<strong>di</strong> Mola)<br />

Romaneschi (Castellamare,<br />

Campagnano ed altri cloni <strong>di</strong><br />

56 Sicilia sud-orientale, Puglia ottobre-aprile<br />

ricente costituzione 13 Campania, Lazio marzo-giugno<br />

Spinoso sardo 15 Sardegna novembre-aprile<br />

Violetto <strong>di</strong> Provenza (*) Puglia, Sicilia ottobre-aprile<br />

Violetto spinoso <strong>di</strong> Palermo<br />

Violetto <strong>di</strong> Toscana (incluso<br />

5 Sicilia occidentale <strong>di</strong>cembre-aprile<br />

Terom) 03-apr Toscana aprile-giugno<br />

Blanc Hyèrois (Macau) (**) Sardegna, Sicilia aprile-maggio<br />

(*)Produzione non ancora ufficialmente stimata ma in sensibile espansione.<br />

(**) Produzione non ancora ufficialmente stimata ma in lieve contrazione.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!