30.05.2013 Views

universita' degli studi della tuscia facolta' di agraria ... - Unitus DSpace

universita' degli studi della tuscia facolta' di agraria ... - Unitus DSpace

universita' degli studi della tuscia facolta' di agraria ... - Unitus DSpace

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- la fase acquosa superiore è stata trasferita in un nuovo tubo e sono stati aggiunti 800µl <strong>di</strong><br />

isopropanolo freddo, mescolando le soluzioni ed incubando a -20°C per due ore.<br />

- Dopo una centrifugazione a 4°C <strong>di</strong> 20 min a 10000 rpm il pellet precipitato è stato<br />

sottoposto ad un lavaggio con 100 µl <strong>di</strong> isopropanolo freddo (70%), lasciato asciugare<br />

all’aria e risospeso accuratamente in 500µl <strong>di</strong> tampone TE (10mM Tris HCl pH 8,0, 1 mM<br />

EDTA);<br />

- i campioni sono stati incubati 60 min, a 37°C, in presenza <strong>di</strong> 1µl <strong>di</strong> 10mg/ml <strong>di</strong> DNase-free<br />

RNase e, successivamente, miscelati con un volume <strong>di</strong> fenolo:cloroformio:alcol isoamilico<br />

(25:24:1 v:v:v) e centrifugati a 10000 rpm per 10 min.<br />

- a seguito del trasferimento del surnatante in un nuovo tubo eppendorf, i residui <strong>di</strong> fenolo<br />

sono stati rimossi me<strong>di</strong>ante l’aggiunta 500µl <strong>di</strong> un volume <strong>di</strong> cloroformio:alcol isoamilico<br />

(24:1 v:v) ed il DNA presente nella fase acquosa è stato recuperato dopo centrifugazione a<br />

1000 rpm per 10 min.<br />

- Il DNA è stato infine precipitato con l’aggiunta <strong>di</strong> 500µl <strong>di</strong> etanolo freddo e posto a -20°C<br />

per 30 min. Dopo una centrifugazione <strong>di</strong> 20 min a 1000 rpm a 4°C, il pellet precipitato è stato<br />

sottoposto a uno o più lavaggi me<strong>di</strong>ante 100µl <strong>di</strong> etanolo freddo 70 %, lasciato asciugare<br />

all’aria e risospeso in 50 µl <strong>di</strong> tampone TE (10mM Tris HCl pH 8,0, 1 mM EDTA).<br />

Il DNA estratto è stato quantificato su gel d’agarosio e con spetrofotometro, a partire dal<br />

DNA ottenuto <strong>di</strong> ciascuna delle 90 piante è stata effettuata una caratterizzazione molecolare<br />

me<strong>di</strong>ante applicazione <strong>di</strong> marcatori AFLP e ISSR.<br />

2.3 Analisi AFLP<br />

L’analisi AFLP è stata condotta su DNA genomico <strong>di</strong>gerito con enzimi MseI e PstI e ligato<br />

con adattatori specifici per i due enzimi utilizzati. Nella preamplificazione (prevista dal<br />

protocollo AFLP) sono stati utilizzati primer con zero basi selettive (Pst0 e Mse0), mentre<br />

nell’amplificazione sono stati utilizzate tre combinazioni <strong>di</strong> primer con 2 basi selettive:<br />

MseAC-PstCT, MseTT-PstCA, e MseGC-PstAC.<br />

Il protocollo si è articolato nelle seguenti fasi:<br />

- Preparazione del DNA stampo<br />

- Preamplificazione<br />

- Amplificazione selettiva<br />

- Elettroforesi<br />

-Visualizzazione <strong>degli</strong> amplificati<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!