30.05.2013 Views

universita' degli studi della tuscia facolta' di agraria ... - Unitus DSpace

universita' degli studi della tuscia facolta' di agraria ... - Unitus DSpace

universita' degli studi della tuscia facolta' di agraria ... - Unitus DSpace

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2 Marcatori biochimici<br />

Un secondo livello <strong>di</strong> analisi corrisponde all’impiego <strong>di</strong> marcatori proteici; fra questi gli<br />

isoenzimi ricoprono un ruolo importante. Gli isoenzimi sono forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> un medesimo<br />

enzima con la stessa specificità <strong>di</strong> substrato. Tale polimorfismo <strong>di</strong>pende da mutazioni che<br />

hanno portato alla formazione <strong>di</strong> seri alleliche multiple allo stesso locus. Ciascuna forma<br />

isoenzimatica può essere quin<strong>di</strong> collegata concettualmente ad un particolare allele. Le prime<br />

esperienze <strong>di</strong> analisi del polimorfismo isoenzimatico in popolazioni naturali possono essere<br />

fatte risalire a Lewontin e Hubby (1966) su Drosophila pseudoobscura. Da allora gli<br />

isoenzimi sono stati molto utilizzati anche in ambito vegetale ed in partircolare per <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

genetica delle popolazioni (Brown, 1979). I principali vantaggi <strong>di</strong> questi marcatori sono la<br />

codominanza, la mancanza <strong>di</strong> effetti epistatici e pleiotropici, la relativa facilità d’impiego, i<br />

bassi cosi <strong>di</strong> utilizzo, la riproducibilità delle analisi. Gli isoenzimi presentano però alcuni<br />

importanti limiti. Innanzitutto, il numero <strong>di</strong> sistemi enzimatici polimorfici analizzabili è<br />

piuttosto limitato (12-20). Questo rende <strong>di</strong>fficoltose o impossibili le indagini in popolazioni<br />

con un non elevato livello <strong>di</strong> polimorfismo. Inoltre, i loci enzimatici rappresentano solo una<br />

piccola e non casuale parte de genoma (quella espressa). La variabilità osservata potrebbe<br />

dunque non essere rappresentativa dell’intero genoma.<br />

3.3 Marcatori molecolari<br />

Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>della</strong> <strong>di</strong>versità genetica <strong>di</strong> specie selvatiche e coltivate attraverso marcatori<br />

molecolari, rappresenta un innovativo sistema <strong>di</strong> indagine che ha molteplici applicazioni nel<br />

miglioramento genetico. I marcatori molecolari sono stati, infatti, ampiamente utilizzati per la<br />

caratterizzazione genotipica <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie vegetali. Attualmente hanno trovato ampia<br />

applicazione nell’accertamento dell’identità varietale, fondamentale soprattutto in specie a<br />

propagazione vegetativa, e per risolvere casi <strong>di</strong> omonimia e sinonimia.<br />

L’analisi del genoma me<strong>di</strong>ante marcatori molecolari è in grado <strong>di</strong> rilevare la <strong>di</strong>versità,<br />

espressa come mutazione, <strong>di</strong> regioni <strong>di</strong> DNA omologhe in in<strong>di</strong>vidui appartenenti alla stessa<br />

specie. Un marcatore molecolare può essere definito come quel locus genomico, rilevabile<br />

con sonde (=probe) o inneschi (=primer) specifici che, in virtù <strong>della</strong> sua presenza,<br />

contrad<strong>di</strong>stingue in modo caratteristico ed inequivocabile il tratto cromosomico con il quale si<br />

identifica e le regioni che lo circondano alle estremità 5’ e 3’ (Barcaccia et al. 2000). Tali<br />

marcatori, <strong>di</strong> conseguenza, non sono generalmente riferibili all’attività <strong>di</strong> specifici geni, ma si<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!